Forma verbale |
Sappiate è una forma del verbo sapere (seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sapere. |
Informazioni di base |
La parola sappiate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: sap-pià-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sappiate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Geppetto era bizzosissimo. Guai a chiamarlo Polendina! Diventava subito una bestia, e non c'era più verso di tenerlo. — Buon giorno, mastr'Antonio, — disse Geppetto. — Che cosa fate costì per terra? — Insegno l'abbaco alle formicole. — Buon pro vi faccia. — Chi vi ha portato da me, compar Geppetto? — Le gambe. Sappiate, mastr'Antonio, che son venuto da voi, per chiedervi un favore. — Eccomi qui, pronto a servirvi, — replicò il falegname, rizzandosi su i ginocchi. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Diavolo!” esclamò il dottore, spalancando gli occhi. “Che pasticci mi fate? Tant'è; siete tutti così: possibile che non sappiate dirle chiare le cose?” “Ma mi scusi; lei non m'ha dato tempo: ora le racconterò la cosa, com'è. Sappia dunque ch'io dovevo sposare oggi,” e qui la voce di Renzo si commosse, “dovevo sposare oggi una giovine, alla quale discorrevo, fin da quest'estate; Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Se qualcuno vi dice che per la carbonara si usa solo il rosso d'uovo, sappiate che non solo dice una cosa inesatta, ma che non ha capito niente della carbonara. La ricetta originale, ci crediate o no, è questa: 1945, a Roma, alla fine della seconda guerra mondiale i soldati americani a pranzo nelle trattorie romane chiedevano uova e pancetta e "noodles"; i "noodles" sono "i nidi", cioè gli spaghetti cinesi, che si mangiano variamente conditi per contorno e all'epoca la cucina cinese era molto più conosciuta in America di quella italiana, e i noodles si vendevano perfino in scatola; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sappiate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mappiate, pappiate, salpiate, seppiate, tappiate, zappiate. Con il cambio di doppia si ha: sabbiate, saggiate. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: spit. Altri scarti con resto non consecutivo: sapa, sape, saia, spiate, spia, spie, spate, siate, site, apiate, aiate, pite, paté. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scappiate, stappiate. |
Parole contenute in "sappiate" |
app, pia, appi, sappi, sappia. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Incastri |
Si può ottenere da siate e app (SappIATE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sappiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sapa/pappiate, sapa/apiate, saprà/rapiate, sappiano/note. |
Usando "sappiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dosa * = doppiate; posa * = poppiate; * temo = sappiamo; tosa * = toppiate; stasa * = stappiate; accasa * = accappiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sappiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sappiano/onte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sappiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sappia/atea, sappiamo/temo. |
Usando "sappiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: doppiate * = dosa; toppiate * = tosa; * rapiate = saprà; sapa * = pappiate; * note = sappiano; sacchi * = acchiappiate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sappiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sapa/pite, spate/api. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Reso più saporoso, Saporosa di spezie, Saporiti, gradevoli al palato, Sono saporite le ascolane, Pianta di campo saporita usata anche sulla pizza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sapotacea, sapotacee, sapote, sappi, sappia, sappiamo, sappiano « sappiate » saprà, saprai, sapranno, saprebbe, saprebbero, saprei, sapremmo |
Parole di otto lettere: saporoso, sappiamo, sappiano « sappiate » sapranno, saprebbe, sapremmo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riaccalappiate, allappiate, mappiate, pappiate, aggrappiate, strappiate, rattrappiate « sappiate (etaippas) » tappiate, ritappiate, stappiate, zappiate, inceppiate, seppiate, scippiate |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |