Forma verbale |
Sappiano è una forma del verbo sapere (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sapere. |
Informazioni di base |
La parola sappiano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: sàp-pia-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sappiano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): — Non ho parlato di maraviglie. Ti dico semplicemente che a Catania, e in tutta Sicilia anche, son poche le donne che sappiano recare così bene il loro pardessus reine-blanche, e che sappiano appoggiarsi con tanta grazia al braccio di quel briccone in guanti paglia e pince-nez che ha la fortuna di premere quel polsino contro le sue costole. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Piano, ” disse Agnese. - “ E i testimoni? Trovar due che vogliano, e che intanto sappiano stare zitti! E poter cogliere il signor curato che, da due giorni, se ne sta rintanato in casa? E farlo star lì? chè, benché sia pesante di sua natura, vi so dir io che, al vedervi comparire in quella conformità, diventerà lesto come un gatto, e scapperà come il diavolo dall'acqua santa. ” Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Ma!... Lo so!... Io non posso mica dire e nessuno può dire di saperlo. Queste non son cose che si sappiano. Io, naturalmente, mi sono un poco informato... Mi hanno riferito certi discorsi, certi atti... una storia d'un revolver che avrebbe fatto vedere alla padrona di casa... insomma, un complesso!... Forse fanfaronate, forse no... non so... secondo il carattere dell'uomo, Lei lo conosce più di me. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sappiano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sappiamo. Con il cambio di doppia si ha: saggiano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: appiano. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: spin. Altri scarti con resto non consecutivo: sapa, saia, saio, sano, spiano, spia, spino, spio, spano, siano, sino, appio, pino. |
Parole contenute in "sappiano" |
ano, app, pia, appi, pian, piano, sappi, sappia, appiano. |
Incastri |
Si può ottenere da siano e app (SappIANO); da sano e appi (SappiANO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sappiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sappiamo/mono. |
Usando "sappiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pianoro = saprò; dosa * = doppiano; * note = sappiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sappiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = sappiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sappiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: saprò/pianoro, sappia/anoa, sappiate/note. |
Usando "sappiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: doppiano * = dosa; * mono = sappiamo. |
Sciarade e composizione |
"sappiano" è formata da: sappi+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "sappiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sappi+piano, sappi+appiano, sappia+ano, sappia+piano, sappia+appiano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sappiano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sapa/pino, spano/api, san/appio. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Reso più saporoso, Saporosa di spezie, Con il suo latte si producono saporiti formaggi, Saporita crocchetta di riso, Le piccolissime sporgenze sulla lingua che servono a sentire i sapori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sapota, sapotacea, sapotacee, sapote, sappi, sappia, sappiamo « sappiano » sappiate, saprà, saprai, sapranno, saprebbe, saprebbero, saprei |
Parole di otto lettere: saporosi, saporoso, sappiamo « sappiano » sappiate, sapranno, saprebbe |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): autopiano, appianò, appiano, riappianò, riappiano, accalappiano, riaccalappiano « sappiano (onaippas) » oppiano, accoppiano, riaccoppiano, scoppiano, doppiano, raddoppiano, sdoppiano |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |