Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per salvano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: saldano, salgano, salpano, saltano, salvato, salvavo, salvino, silvano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: salano. Altri scarti con resto non consecutivo: salvo, sala, salo, sano, alvo, alano, alno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: salavano, salivano, salvando. |
Parole contenute in "salvano" |
ano, van, vano, salva. |
Incastri |
Si può ottenere da salo e van (SALvanO). |
Inserendo al suo interno iva si ha SALivaVANO; con aria si ha SALariaVANO; con guarda si ha SALVAguardaNO; con guardi si ha SALVAguardiNO; con guardava si ha SALVAguardavaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "salvano" si può ottenere dalle seguenti coppie: salda/davano, saldata/datavano, saldi/divano, salgemma/gemmavano, sali/ivano, salnitri/nitrivano, salpare/parevano, salpati/pativano, salvi/vivano, salvaguarda/guardano, salvaguardava/guardavano, salvaguardi/guardino, salvaguardia/guardiano, salvamotori/motorino, salvaroma/romano, salvaschermi/schermino, salvascrutini/scrutinino, salvatacchi/tacchino, salvatelecomandi/telecomandino, salvateli/telino, salvati/tino... |
Usando "salvano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = salvata; * note = salvate; * noti = salvati; * noto = salvato; * nova = salvava; * odo = salvando; * norne = salvarne; * nobile = salvabile; * nobili = salvabili; * notori = salvatori; * novità = salvavita; * nozione = salvazione; * nozioni = salvazioni; * nobilita = salvabilità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "salvano" si può ottenere dalle seguenti coppie: salarono/onoravano, salassi/issavano. |
Usando "salvano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = salvata; * onte = salvate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "salvano" si può ottenere dalle seguenti coppie: salva/anoa, salvabile/nobile, salvabili/nobili, salvabilità/nobilita, salvai/noi, salvarne/norne, salvata/nota, salvate/note, salvati/noti, salvato/noto, salvatori/notori, salvava/nova, salvavita/novità, salvazione/nozione, salvazioni/nozioni. |
Usando "salvano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * davano = salda; * divano = saldi; * datavano = saldata; * parevano = salpare; * pativano = salpati; * tino = salvati; * tono = salvato; * vino = salvavi; * gemmavano = salgemma; * nitrivano = salnitri; * telino = salvateli; * torino = salvatori; * guardino = salvaguardi; * motorino = salvamotori; * tacchino = salvatacchi; * schermino = salvaschermi; * scrutinino = salvascrutini; * telecomandino = salvatelecomandi. |
Sciarade incatenate |
La parola "salvano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: salva+ano, salva+vano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"salvano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: san/alvo. |
Intrecciando le lettere di "salvano" (*) con un'altra parola si può ottenere: eta * = esaltavano; rii * = risalivano; afta * = asfaltavano; asta * = assaltavano; rida * = risaldavano; rita * = risaltavano; * bordi = sbalordivano; * panca = spalancavano; eternizza * = esternalizzavano. |