Informazioni di base |
La parola ritinta è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Infatti Ornella non si diresse al portico, ma svoltò lungo la facciata laterale, e quando fu dietro la villa spinse una piccola porta nel cui vano apparve lo sfondo di una cucina. Un fitto pergolato di fichi e viti che si appoggiava ai muri della casa ne oscurava tutto il piano terreno: ombra nella cucina dove la serva senza tante scuse introdusse l'ospite; ombra nella stanza che vi si vedeva attigua: onde egli provò una nuova delusione per questa accoglienza umile e fredda della villa appariscente solo di fuori come una bella donna ritinta e sorridente ma senza cuore. La levata del sole di Luigi Pirandello (1901): Figli, niente, per fortuna. Ma pure, chi sa! se ne avesse avuti, non si sarebbe forse… via, via! inutile pensarci! Quanto a lei, quella strega ritinta, si sarebbe adattata a vivere in qualche modo, se proprio proprio non se la fosse sentita di crepare, come lui amorosamente le suggeriva. Lumíe di Sicilia di Luigi Pirandello (1900): L'apparizione di quella strega ritinta, l'intimazione del cameriere diedero a un tratto a Micuccio, avvilito, un angoscioso presentimento. Sentì la voce stridula di zia Marta: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritinta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ritenta, ritinte, ritinti, ritinto, rivinta. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ritta, rita, tina. |
Parole contenute in "ritinta" |
riti, tinta. Contenute all'inverso: tir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritinta" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifondo/fondotinta. |
Usando "ritinta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cariti * = canta; mariti * = manta; meriti * = menta; piriti * = pinta; toriti * = tonta; quiriti * = quinta; spiriti * = spinta; atri * = attinta; schiariti * = schianta; acquari * = acquatinta. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritinta" si può ottenere dalle seguenti coppie: rise/estinta, rita/attinta. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ritinta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canta * = cariti; manta * = mariti; menta * = meriti; tonta * = toriti; acquatinta * = acquari; * fondotinta = rifondo; schianta * = schiariti. |
Sciarade incatenate |
La parola "ritinta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riti+tinta. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ritinta" (*) con un'altra parola si può ottenere: tesi * = triestinità. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ritiene di non avere anima, L'insieme di riti e cerimonie di una religione, Ritirare le accuse, Ritirarsi, detto di truppe, Numero che era ritenuto perfetto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riti, ritidoma, ritidomi, ritiene, ritieni, ritingere, ritingersi « ritinta » ritinte, ritinti, ritinto, ritira, ritirai, ritirammo, ritirando |
Parole di sette lettere: riterrò, ritiene, ritieni « ritinta » ritinte, ritinti, ritinto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): reggispinta, controspinta, sospinta, grinta, tinta, acquatinta, mezzatinta « ritinta (atnitir) » maltinta, intinta, fondotinta, stinta, estinta, distinta, contraddistinta |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |