Forma di un Aggettivo |
"distinta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo distinto. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola distinta è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-stìn-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con distinta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Nessun nome. Nessun ricordo oggi del nome di ieri; del nome d'oggi, domani. Se il nome è la cosa; se un nome è in noi il concetto d'ogni cosa posta fuori di noi; e senza nome non si ha il concetto, e la cosa resta in noi come cieca, non distinta e non definita; ebbene, questo che portai tra gli uomini ciascuno lo incida, epigrafe funeraria, sulla fronte di quella immagine con cui gli apparvi, e la lasci in pace non ne parli più. La biondina di Marco Praga (1893): Poter accontentare Adelina in questo che era forse l'unico suo difettuccio, così naturale, così giusto, così in armonia colla natura sua tutta grazia e tutta brio: l'ambizione. Ma poveretta, che sagrifici doveva aver fatti in quei quattro anni, che miracoli di pazienza, di bravura e di buon gusto, per riuscire ad essere sempre elegante, sempre distinta a malgrado dei pochi mezzi di cui poteva disporre. Sagrifici e miracoli certo a lui sconosciuti. La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Egli volle riprendere il filo del suo discorso: — Io ero troppo vecchio per te e avrei dovuto saperlo. — Vecchio! — essa protestò. — Io ti volevo bene perché mi piacevi con quel tuo aspetto distinto! — Al complimento egli dovette sorridere davvero contento. Egli sapeva di avere anche da vecchio una figura distinta e se ne compiaceva tuttavia. — Se poi — essa aggiunse mangiando — tu volessi adottarmi da figlia, bada che siamo ancora in tempo. Non sarei forse una bella figlia? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per distinta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: discinta, distinte, distinti, distinto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dista, diti, ditta, dita, dina, stia, sita, tina. |
Parole con "distinta" |
Iniziano con "distinta": distintamente. |
Finiscono con "distinta": indistinta, ridistinta, contraddistinta. |
Contengono "distinta": indistintamente. |
Parole contenute in "distinta" |
disti, tinta, stinta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "distinta" si può ottenere dalle seguenti coppie: distica/canta, distici/cinta, distico/conta, distile/lenta, distinse/seta, distinsi/sita. |
Usando "distinta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spedisti * = spenta; * tasi = distinsi; rispedisti * = rispenta. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "distinta" si può ottenere dalle seguenti coppie: disse/estinta, dista/attinta. |
Usando "distinta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attiva = distintiva; * attive = distintive; * attivi = distintivi; * attivo = distintivo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "distinta" si può ottenere dalle seguenti coppie: distino/tao, distinsi/tasi. |
Usando "distinta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * canta = distica; * conta = distico; * lenta = distile; * seta = distinse; * sita = distinsi; spenta * = spedisti; rispenta * = rispedisti. |
Sciarade incatenate |
La parola "distinta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disti+tinta, disti+stinta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: distinguibili, distinguo, distinguono, distino, distinse, distinsero, distinsi « distinta » distintamente, distinte, distinti, distintiva, distintive, distintivi, distintivo |
Parole di otto lettere: distimie, distinse, distinsi « distinta » distinte, distinti, distinto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mezzatinta, ritinta, maltinta, intinta, fondotinta, stinta, estinta « distinta (atnitsid) » contraddistinta, ridistinta, indistinta, attinta, riattinta, quinta, vinta |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |