Forma verbale |
Ritiene è una forma del verbo ritenere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ritenere. |
Informazioni di base |
La parola ritiene è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ri-tiè-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ritiene per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): L'uomo di un solo libro è funebre e sinistro; ma l'uomo di troppi libri è come una fogna che ritiene di quel che gli passa dentro solamente il peggio e il difuori. Io sono uno di questi uomini. Mea culpa. Sono l'autodidatta nato e l'autodidatta è grande soltanto se riesce a maturarsi e a fermarsi. Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Sedette. La sala rimase in silenzio. Williamson aveva detto una ovvietà, ma in maniera incisiva, in poche parole. Mike Stone, altro archeologo, si alzò, disse: – Il professor Williamson ha delle idee più precise? In concreto: ritiene che la civiltà extraterrestre in questione venga da Alfa Centauri? La distruzione dell’uomo di Luigi Pirandello (1921): Vorrei sapere soltanto se il signor giudice istruttore [* Parliamo del delitto di Petix] ritiene in buona fede d'aver trovato una sola ragione che valga a spiegare in qualche modo questo ch'egli chiama assassinio premeditato (e sarebbe, se mai, doppio assassinio, perché la vittima stava per compire felicemente l'ultimo mese di gravidanza). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritiene |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ripiene, ritieni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rene. |
Parole contenute in "ritiene" |
tiè, iene, riti, tiene. Contenute all'inverso: nei, tir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritiene" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/detiene. |
Usando "ritiene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: irriti * = irene; piriti * = piene; barriti * = barene; atri * = attiene; otri * = ottiene. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritiene" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/astiene, rita/attiene, rito/ottiene, ritira/arene, ritiri/irene. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ritiene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attiene * = atri; ottiene * = otri; irene * = irriti; barene * = barriti. |
Sciarade incatenate |
La parola "ritiene" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riti+iene, riti+tiene. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rilassanti riti serali, Ritira le reti, Così sono le lenzuola che si ritirano dopo averle stese, Rocky __: l'unico peso massimo a ritirarsi imbattuto, Sono ritenuti i fondatori di Como e Bergamo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ritessuta, ritessute, ritessuti, ritessuto, riti, ritidoma, ritidomi « ritiene » ritieni, ritingere, ritingersi, ritinta, ritinte, ritinti, ritinto |
Parole di sette lettere: ritento, riterrà, riterrò « ritiene » ritieni, ritinta, ritinte |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fargliene, piene, strapiene, semipiene, ripiene, tiene, detiene « ritiene (eneitir) » mantiene, contiene, appartiene, astiene, sostiene, attiene, trattiene |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |