Forma verbale |
Mantiene è una forma del verbo mantenere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di mantenere. |
Informazioni di base |
La parola mantiene è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: man-tiè-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mantiene per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Egli fa e non pretende che nessuno faccia per lui; dà sapendo che non riceverà mai; aspira alle cime sapendo che non le raggiungerà; offre tutto sé stesso e sa che nessuno lo pagherà al suo giusto prezzo. Ma in questo consiste giustappunto la sua tragica grandezza; in questo la sua disumanità che lo mantiene ancora fra gli uomini. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): La solfa continua e si allarga all'intero repertorio di Padre, che non è poi molto ampio: il fulcro di tutti i discorsi è che lui lavora e mantiene la famiglia, quindi ha diritto di dire e di fare quello che vuole. Non dice «quello che voglio», ma si capisce che lo pensa. madre non può accettare (del tutto) questa linea e lo contrasta. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Tutti si dicevano a vicenda che i russi presto, subito, sarebbero arrivati; tutti lo proclamavano, tutti ne erano certi, ma nessuno riusciva a farsene serenamente capace. Perché nei Lager si perde l'abitudine di sperare, e anche la fiducia nella propria ragione. In Lager pensare è inutile, perché gli eventi si svolgono per lo più in modo imprevedibile; ed è dannoso, perché mantiene viva una sensibilità che è fonte di dolore, e che qualche provvida legge naturale ottunde quando le sofferenze sorpassano un certo limite. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mantiene |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: mantieni. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: atee. Altri scarti con resto non consecutivo: mante, manie, manine, mani, mate, maie, mine, mene, antine, ante, atene. |
Parole contenute in "mantiene" |
tiè, iene, manti, tiene. Contenute all'inverso: nei. |
Lucchetti |
Usando "mantiene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ammanti * = amene; gommanti * = gomene; coma * = contiene. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mantiene" si può ottenere dalle seguenti coppie: manta/attiene, manto/ottiene. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mantiene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amene * = ammanti; gomene * = gommanti. |
Sciarade incatenate |
La parola "mantiene" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: manti+iene, manti+tiene. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mantiene" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: manine/te, mine/ante, me/antine. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mantice, mantiche, mantici, manticora, manticore, mantide, mantidi « mantiene » mantieni, mantiglia, mantiglie, mantissa, mantisse, manto, mantova |
Parole di otto lettere: manterrà, manterrò, mantiche « mantiene » mantieni, mantissa, mantisse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): piene, strapiene, semipiene, ripiene, tiene, detiene, ritiene « mantiene (eneitnam) » contiene, appartiene, astiene, sostiene, attiene, trattiene, intrattiene |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |