Forma verbale |
Ritarda è una forma del verbo ritardare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ritardare. |
Informazioni di base |
La parola ritarda è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ritarda per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Spesso rimanevano vittime dell'inganno del tempo che qui procede in maniera differente rispetto alle loro abitudini: è un tempo che accelera e ritarda, che precipita e che si arresta, disorientandoli. E, come se fosse destinato a fermarsi dietro di loro, prima di partire Scott lasciò agli uomini che sarebbero rimasti a capo Evans ordini scritti che avrebbero pianificato i programmi della spedizione per i mesi in cui la squadra del polo sarebbe stata in viaggio. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): «Caro zio, parto stasera per Lugano, dove dovrò avere una partita d'onore col barone. Cose che capitano ai vivi! procura che a Villa Serena non si sappia nulla o ritarda la notizia fin che è possibile. L'amico Bersi, nel caso d'una disgrazia sa quel che deve fare. Se, come non credo, non tornassi subito, ho lasciato per te, mio burbero benefico, una lunga lettera in camera di papà. Perdona al tuo Ezio.» L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Misterioso problema, quello delle maree, perché cambiano a seconda delle terre e dei mari, e della posizione delle coste rispetto ai meridiani. Come regola generale, durante la luna nuova, si ha l'acqua alta a mezzodì e a mezzanotte, ma poi giorno per giorno il fenomeno ritarda di quattro quinti d'ora, e l'ignaro che non lo sa, vedendo che all'ora tale del giorno tale un certo canale era navigabile, vi si avventura alla stessa ora il giorno dopo, e finisce in secca. Per non dire delle correnti che le maree suscitano, e certune sono tali che nel momento di riflusso una nave non riesce ad arrivare a terra. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritarda |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ritardi, ritardo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rida, rara, rada, iarda, tara. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ritardai. |
Parole con "ritarda" |
Iniziano con "ritarda": ritardai, ritardano, ritardare, ritardata, ritardate, ritardati, ritardato, ritardava, ritardavi, ritardavo, ritardammo, ritardando, ritardante, ritardanti, ritardarla, ritardarlo, ritardasse, ritardassi, ritardaste, ritardasti, ritardabile, ritardabili, ritardarono, ritardatari, ritardavamo, ritardavano, ritardavate, ritardassero, ritardassimo, ritardataria, ... |
»» Vedi parole che contengono ritarda per la lista completa |
Parole contenute in "ritarda" |
tar, arda, rita, tarda. Contenute all'inverso: tir, rati. |
Incastri |
Si può ottenere da rida e tar (RItarDA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritarda" si può ottenere dalle seguenti coppie: rio/otarda, riti/iarda. |
Usando "ritarda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carità * = carda; merita * = merda; guarita * = guarda; atri * = attarda; * aera = ritarderà; * aero = ritarderò; * dadino = ritardino; * aerai = ritarderai; * aerei = ritarderei; * aiate = ritardiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritarda" si può ottenere dalle seguenti coppie: rita/attarda, ritto/otarda. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ritarda" si può ottenere dalle seguenti coppie: nori/tardano, steri/tardaste, stiri/tardasti, tari/tardata, teri/tardate, tiri/tardati, tori/tardato, vari/tardava, viri/tardavi. |
Usando "ritarda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = tardano; * tari = tardata; * teri = tardate; * tiri = tardati; * tori = tardato; * vari = tardava; * viri = tardavi; * steri = tardaste; * stiri = tardasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritarda" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/tardai, risse/tardasse, rita/tardata, riti/tardati, rito/tardato, riva/tardava, rivo/tardavo, carità/carda, guarita/guarda, merita/merda. |
Usando "ritarda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attarda * = atri; merda * = merita; * rita = tardata; * riti = tardati; * rito = tardato; * anoa = ritardano; * area = ritardare; * atea = ritardate. |
Sciarade incatenate |
La parola "ritarda" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rita+arda, rita+tarda. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ritarda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = ritarderai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ritapperò, ritappi, ritappiamo, ritappiate, ritappino, ritappò, ritappo « ritarda » ritardabile, ritardabili, ritardai, ritardammo, ritardando, ritardano, ritardante |
Parole di sette lettere: ritappi, ritappò, ritappo « ritarda » ritardi, ritardo, ritardò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): boiarda, savoiarda, montagnarda, sarda, mansarda, tarda, dinamitarda « ritarda (adratir) » otarda, bastarda, testarda, mostarda, attarda, guarda, salvaguarda |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |