Forma verbale |
Ritardi è una forma del verbo ritardare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ritardare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ritardi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (idrati). Divisione in sillabe: ri-tàr-di. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ritardi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il trionfo di Lulù di Matilde Serao (1919): Erano passati tre mesi, il matrimonio di Lulù tirava in lungo. Alle volte la madre, che non ci vedeva chiaro in questi ritardi, chiamava in disparte la figliuola e gliene domandava. — Voglio aspettare, rispondeva sempre Lulù — ho bisogno di conoscer meglio Roberto. Infatti la fanciulla era diventata un po' osservatrice. Andava attorno come al solito; come al solito cantava, rideva, scherzava, ma interrompeva spesso queste piacevoli occupazioni per indagare il contegno della sorella, o per ascoltare ogni parola di Roberto. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): È naturale che - avendo preso la sua fantasia il sentiero più spinoso - egli subito avesse pensato allo scambio di persona, a qualcuno che si era fatto passare per lui, e in veste sua avesse avuto da Lilia quello che lui avrebbe barattato con la vita. Dunque riappariva Ferrante e tutti i fili del suo passato si riannodavano. Alter ego maligno, Ferrante si era inserito anche in quella vicenda, giocando sulle sue assenze, i suoi ritardi, le sue partenze anticipate, e al momento giusto aveva colto il premio della orazione di Roberto sulla Polvere di Simpatia. La Storia di Elsa Morante (1974): Gli apparenti ripieghi, tradimenti e ritardi (che avevano già stufato Ninnarieddu) al dire di Remo non erano altro che una tattica, la quale in politica va sempre messa in conto; e il segreto di questa tattica, come ogni altro segreto di vittoria e redenzione finale, stava riposto in un unico punto di certezza assoluta: ossia nella mente del Compagno Togliatti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritardi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ritarda, ritardo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riti, riai, ridi, rari, radi, tari. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ritardai. |
Parole con "ritardi" |
Iniziano con "ritardi": ritardino, ritardiamo, ritardiate, ritardista, ritardiste, ritardisti. |
Parole contenute in "ritardi" |
tar, ardi, rita, tardi. Contenute all'inverso: tir, idra, rati, idrati. |
Incastri |
Si può ottenere da ridi e tar (RItarDI). |
Inserendo al suo interno era si ha RITARDeraI; con ere si ha RITARDereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritardi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripe/petardi, ritira/tiratardi, ritasto/stordì. |
Usando "ritardi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tardive = rive; carità * = cardi; * ardita = ritta; * ardite = ritte; * arditi = ritti; * ardito = ritto; verità * = verdi; fiorita * = fiordi; guarita * = guardi; peri * = petardi; * iati = ritardati; * iato = ritardato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ritardi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * idratai = riai; * idratando = riandò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ritardi" si può ottenere dalle seguenti coppie: amori/tardiamo, nori/tardino, tari/tardità, vari/tardiva, veri/tardive, viri/tardivi. |
Usando "ritardi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tardive * = veri; * nori = tardino; * tari = tardità; * vari = tardiva; * veri = tardive; * viri = tardivi; * amori = tardiamo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritardi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritta/ardita, ritte/ardite, ritti/arditi, ritto/ardito, carità/cardi, guarita/guardi, verità/verdi, fiorita/fiordi. |
Usando "ritardi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: petardi * = peri; * petardi = ripe; * tiratardi = ritira; verdi * = verità; fiordi * = fiorita; * stordì = ritasto; * rita = tardità; * atei = ritardate; * eroi = ritarderò; ritira * = tiratardi. |
Sciarade incatenate |
La parola "ritardi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rita+ardi, rita+tardi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Comprendere in ritardo... con un modo di dire, Non lo rispetta mai il ritardatario, Ritardatarie nei pagamenti, Ritardata o messa dopo, Causa un ritardo nell'inoltro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ritarderei, ritarderemmo, ritarderemo, ritardereste, ritarderesti, ritarderete, ritarderò « ritardi » ritardiamo, ritardiate, ritardino, ritardista, ritardiste, ritardisti, ritardo |
Parole di sette lettere: ritappò, ritappo, ritarda « ritardi » ritardo, ritardò, ritassa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ghepardi, leopardi, sardi, tardi, tiratardi, petardi, dinamitardi « ritardi (idratir) » bastardi, imbastardì, testardi, guardi, traguardi, salvaguardi, riguardi |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |