Forma verbale |
Riposiamo è una forma del verbo riposare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di riposare. |
Informazioni di base |
La parola riposiamo è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riposiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Quando tutti si godono la festa, noi in ufficio: il Padre Eterno si è riposato il settimo giorno, e noi non riposiamo mai. Se cadiamo ammalate e manchiamo all'ufficio, ci trattengono le giornate alla fine del mese, come non si fa colle serve; se manchiamo per volontà, non ci pagano e ci sgridano. Noi non sappiamo più che siano: Pasqua, Natale, Carnevale. Ci dànno le ottantaquattro lire, alla fine del mese? E tutto questo lavoro? Niente, niente, questa è la schiavitù. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — La necessità aguzza il nostro ingegno, — disse Albani. — Oggi riposiamo, ma domani fabbricheremo le nostre zappe e forse posdomani possederemo degli animali vivi. Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): — Ora ci corichiamo e riposiamo: domani penseremo al da farsi, — disse zio Isidoro. E battè nuovamente la mano sul cuscino. Giacobbe tornò a coricarsi supino e sollevata la mano sana cominciò a contare con le dita: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riposiamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ripesiamo, riponiamo, ripotiamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riposa, riposo, ripa, risi, risa, riso, riamo, rimo, rosi, rosa, roso, ramo, iosa, posa, poso, pomo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: risposiamo. |
Parole contenute in "riposiamo" |
amo, osi, pos, sia, posi, siam, siamo, osiamo, riposi, posiamo. Contenute all'inverso: mai, mais, sopì. |
Incastri |
Si può ottenere da riamo e posi (RIposiAMO). |
Inserendo al suo interno zioni si ha RIPOSIzioniAMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riposiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riposta/stasiamo, ripoto/tosiamo, riposiate/temo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riposiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riposi/issiamo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "riposiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stasiamo = riposta; riposta * = stasiamo; * temo = riposiate. |
Sciarade e composizione |
"riposiamo" è formata da: riposi+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "riposiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riposi+siamo, riposi+osiamo, riposi+posiamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Riposi da poltrone, I riposini dopo pranzo, Riposato dalle fatiche, Calmi e riposati, Lo inserisce il timoniere per riposarsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riposeremo, riposereste, riposeresti, riposerete, riposerò, riposero, riposi « riposiamo » riposiate, riposini, riposino, riposiziona, riposizionai, riposizionammo, riposizionando |
Parole di nove lettere: riposasti, riposerai, riposerei « riposiamo » riposiate, ripotammo, ripotando |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): osiamo, dosiamo, chiosiamo, curiosiamo, incuriosiamo, impreziosiamo, posiamo « riposiamo (omaisopir) » sposiamo, risposiamo, tosiamo, impietosiamo, innervosiamo, intarsiamo, versiamo |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |