Forma verbale |
Ripensa è una forma del verbo ripensare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ripensare. |
Informazioni di base |
La parola ripensa è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-pèn-sa. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ripensa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Eppure qualcosa bisognerà dirgli a costui. — E pensa e ripensa, aveva trovato che gli avrebbe potuto dire: non mi sarei mai aspettato questa fortuna d'incontrarmi in una così rispettabile compagnia; e stava per aprir bocca, quando entrò l'aiutante di camera, col curato del paese, il quale annunziò che la donna era pronta nella lettiga; e poi si voltò a don Abbondio, per ricevere da lui l'altra commissione del cardinale. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Pensate di farmi impazzire con le vostre stregonerie?... Domandate piuttosto agli Spiriti se avremo presto la pioggia. Non possono far piovere cotesti signori?... Mi stupisco che un uomo intelligente e dotto come voi si perda dietro a tali fandonie. Volete una spiegazione? — soggiunse. — Ve la darò io, che sono un ignorante a petto vostro. Ora che siete stato preso dagli scrupoli intorno a quel processo, pensa e ripensa, vi si è esaltata la fantasia.... Ed ecco in che modo vi è parso di vedervi apparire dinanzi.... Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Gira per casa, trascinando le gambe. Bisognerà ripulire, hanno lasciato uno schifo. Dovrà cercare aiuto, ripensa a Graziella: un attimo di nostalgia. Tocca qualche oggetto, sposta a fatica una sedia. Non osa andare allo scrittoio, sul quale s'ammucchiano carte e polvere. Come si farà a togliere le sedie, le scrivanie portate lì da Lauberg? Pregherà Gennaro d'occuparsene. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ripensa |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ripensi, ripenso, ripersa. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ripesa. Altri scarti con resto non consecutivo: ripa, risa, rena, resa, iena, pena, pesa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ripensai. |
Parole con "ripensa" |
Iniziano con "ripensa": ripensai, ripensano, ripensare, ripensata, ripensate, ripensati, ripensato, ripensava, ripensavi, ripensavo, ripensammo, ripensando, ripensante, ripensanti, ripensarci, ripensasse, ripensassi, ripensaste, ripensasti, ripensarono, ripensavamo, ripensavano, ripensavate, ripensamenti, ripensamento, ripensandoci, ripensassero, ripensassimo. |
»» Vedi parole che contengono ripensa per la lista completa |
Parole contenute in "ripensa" |
ripe, pensa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ripensa" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripesa/sansa, ripesca/scansa, ripete/tensa. |
Usando "ripensa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = ripenserà; * aero = ripenserò; * aerai = ripenserai; * aerei = ripenserei; * aiate = ripensiate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ripensa" si può ottenere dalle seguenti coppie: lari/pensala, lori/pensalo, nori/pensano, steri/pensaste, stiri/pensasti, tari/pensata, teri/pensate, tiri/pensati, tori/pensato, toreri/pensatore, vari/pensava, viri/pensavi. |
Usando "ripensa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lari = pensala; * lori = pensalo; * nori = pensano; * tari = pensata; * teri = pensate; * tiri = pensati; * tori = pensato; * vari = pensava; * viri = pensavi; * steri = pensaste; * stiri = pensasti; * toreri = pensatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ripensa" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/pensai, risse/pensasse, rita/pensata, riti/pensati, rito/pensato, riva/pensava, rivo/pensavo. |
Usando "ripensa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sansa = ripesa; * scansa = ripesca; * anoa = ripensano; * area = ripensare; * atea = ripensate. |
Sciarade incatenate |
La parola "ripensa" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ripe+pensa. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ripensa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = ripenserai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si fa ripensandoci, Si fa dopo averci ripensato, Ripassato con il ferro caldo, Si ripete nei brindisi, Le ripartizioni di un romanzo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ripeggiorerò, ripeggiori, ripeggioriamo, ripeggioriate, ripeggiorino, ripeggiorò, ripeggioro « ripensa » ripensai, ripensamenti, ripensamento, ripensammo, ripensando, ripensandoci, ripensano |
Parole di sette lettere: ripassò, ripasso, ripecco « ripensa » ripensi, ripenso, ripensò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): condensa, ricondensa, melensa, mensa, immensa, capomensa, pensa « ripensa (asnepir) » compensa, ricompensa, propensa, dispensa, polisensa, tensa, intensa |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIP, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |