Forma verbale |
Rimasi è una forma del verbo rimanere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di rimanere. |
Informazioni di base |
La parola rimasi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ri-mà-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rimasi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Ma a me, l'arrivo di quel visitatore inatteso, capitato d'un tratto a sorprendermi su quella riviera, fece un effetto così romanzesco che lì per li, piuttosto che a una presenza vivente, credetti a una allucinazione! Alla vista impensata di quel cammeo, famoso mio dono al mio balio Silvestro, e chiaro documento della sua persona, rimasi senza respiro. Come se d'un tratto là sulla spiaggia mi si fosse dissepolta innanzi agli occhi una Valle dei Re, o qualche simile chimera sotterrata. Aedri di Valentino Sani (2021): Rimasi come sospeso al di fuori del tempo ad assimilare informazioni, portate da un flusso continuo di energia psichica. Poi di colpo tutto si fece buio. Quando mi ripresi ero sdraiato sul lettino medico all'interno della cabina. Harker, chino sopra di me, stava misurandomi i parametri vitali. L'espressione del viso preoccupata. La biondina di Marco Praga (1893): Quando penso al primo giorno dopo le mie nozze, a quella mattina, che mi affacciai al balcone, irraggiata dal sole di maggio, e vi rimasi ad osservare i bimbi e le balie che si recavano ai giardini.... e desiderai di avere un bambino anch'io!... Facevo dei proponimenti buoni, quella mattina! Che poco tempo è passato da allora: e che mutamento! Ne ò colpa? Per lo meno: ne ò tutta la colpa? Fossi stata la moglie di Eugenio! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimasi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimani, rimari, rimase, rimati, rimavi, rimisi, zimasi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cimasa, cimase. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rimai. Altri scarti con resto non consecutivo: rimi, riai, risi, rasi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rimassi, rimasti. |
Parole contenute in "rimasi" |
mas, rima. Contenute all'inverso: ami. |
Incastri |
Si può ottenere da rii e mas (RImasI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimasi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rio/omasi, rimo/oasi, rimanevo/nevosi, rimare/resi, rimari/risi, rimata/tasi, rimate/tesi, rimati/tisi, rimato/tosi, rimava/vasi, rimavi/visi. |
Usando "rimasi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: monorima * = monosi; * sino = rimano; * sire = rimare; * sita = rimata; * site = rimate; * siti = rimati; * sito = rimato; * sigli = rimagli; * ito = rimasto; * sigliate = rimagliate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimasi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimare/ersi. |
Usando "rimasi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isserò = rimasero; * istrice = rimatrice; * istrici = rimatrici. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimasi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rima/asia, rimagli/sigli, rimagliate/sigliate, rimai/sii, rimano/sino, rimare/sire, rimata/sita, rimate/site, rimati/siti, rimato/sito. |
Usando "rimasi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rimasta * = stasi; rimaste * = stesi; * resi = rimare; * risi = rimari; * tesi = rimate; * tisi = rimati; * tosi = rimato; * visi = rimavi; * sei = rimasse; * sii = rimassi; * tai = rimasta; * stesi = rimaste; monosi * = monorima; * nevosi = rimanevo; * eroi = rimasero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rimasi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pin = rimpiansi; * colt = ricolmasti; * chiasmo = richiamassimo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gli rimase il pomo in gola!, Rimasta sul posto, Rimaste dopo una lavorazione, Sono rimasti soli, La masticano e rimasticano tutti i ruminanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rimarremo, rimarreste, rimarresti, rimarrete, rimarrò, rimase, rimasero « rimasi » rimasse, rimassero, rimassi, rimassimo, rimasta, rimaste, rimasti |
Parole di sei lettere: rimare, rimari, rimase « rimasi » rimata, rimate, rimati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): piroclasi, litoclasi, ortoclasi, euclasi, amilasi, idrolasi, chimasi « rimasi (isamir) » zimasi, omasi, abomasi, permasi, nasi, ficcanasi, deidrogenasi |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |