Forma verbale |
Rimise è una forma del verbo rimettere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di rimettere. |
Informazioni di base |
La parola rimise è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (esimi). Divisione in sillabe: ri-mì-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rimise per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Fece per uscire dal garage, ma poi tornò indietro. Sollevò la bici e la rimise al suo posto. Non poté trattenersi dal controllare che non si fosse danneggiata. Si chiese perché non fosse capace di lasciare tutto in disordine, di dare spazio alla rabbia che gli inondava il cervello, di bestemmiare e spaccare oggetti. Perché preferiva che ogni cosa sembrasse al suo posto anche quando non lo era. Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): – Io non ca… Eh… eccì! eccì! – Felicità, Mondino! – gli augurò la vecchia zia, dalla stanza attigua. – Grazie, zia. - Si raffreddava. Indossò la giacca, e si rimise a passeggiare. «Aspirava forse a qualche principe, la signorina Rita? “Mia figlia per adesso non ha intenzione di sposare.” Bella intenzione. A ventidue anni… E quando si sarebbe decisa? Ma già, scuse!…» E si soffiava il naso strepitosamente. Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Ma Efix rimise la testa giù e chiuse gli occhi, non perché offeso dagli scherzi dei suoi padroni ma perché si sentiva tanto lontano da loro, da tutti. Lontano, sempre più lontano, ma con un peso addosso, con un traino che non gli permetteva di andare avanti, di tornare indietro. Era peggio di quando si portava appresso i ciechi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimise |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dimise, rimase, rimisi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: dimisi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rime, rise. |
Parole con "rimise" |
Iniziano con "rimise": rimisero. |
Parole contenute in "rimise" |
mise, rimi. Contenute all'inverso: sim, esimi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ras si ha RIMIrasSE; con pro si ha RIproMISE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimise" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricompro/compromise, ridi/dimise, rimano/manomise, rio/omise, risotto/sottomise, rimira/rase, rimiri/rise, rimiro/rose. |
Usando "rimise" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seni = rimini; * seno = rimino; * sera = rimira; * seri = rimiri; * senese = riminese; * senesi = riminesi; * serate = rimirate; * echi = rimischi; * seriate = rimiriate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimise" si può ottenere dalle seguenti coppie: rima/ammise, rimi/immise, rimira/arse, rimiro/orse. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rimise" si può ottenere dalle seguenti coppie: nori/miseno, rari/misera, dirimi/sedi. |
Usando "rimise" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: misera * = rari; * dirimi = sedi; sedi * = dirimi; * nori = miseno; * rari = misera. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimise" si può ottenere dalle seguenti coppie: riminese/senese, riminesi/senesi, rimini/seni, rimino/seno, rimira/sera, rimirate/serate, rimiri/seri, rimiriate/seriate. |
Usando "rimise" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manomise = rimano; * rase = rimira; * rose = rimiro; * sottomise = risotto; rimano * = manomise; * compromise = ricompro; * eroe = rimisero. |
Sciarade incatenate |
La parola "rimise" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rimi+mise. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rimise" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sparo = risparmiose. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si anneriscono con il rimmel, L'arte di rimodellare i nasi, Rimonte di svantaggi, Rimontare la classifica, Si pratica rimorchiando una o più lenze. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rimischiati, rimischiato, rimischiavano, rimischiavi, rimischiavo, rimischierà, rimischio « rimise » rimisero, rimisi, rimmel, rimo, rimò, rimodella, rimodellabile |
Parole di sei lettere: rimiri, rimirò, rimiro « rimise » rimisi, rimmel, rimuta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lise, elise, molise, mise, emise, premise, dimise « rimise (esimir) » ammise, riammise, immise, commise, scommise, omise, manomise |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |