Informazioni di base |
La parola riferiti è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: ri-fe-rì-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riferiti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Nei ricordi degli esploratori, riferiti a volte a molta distanza di tempo dagli avvenimenti, e paurosamente annebbiati anche se riordinati attraverso il processo della memoria, appare, incappucciata al loro fianco, mentre la fatica della marcia si fa insopportabile e sembra esigere ed esaurire ogni piccola energia residua, l'inquietante figura dell'uomo in più – gliding wrapt in a brown mantle, hooded – colui che procede incappucciato avvolto in un mantello bruno. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Ricondotto poi a casa sua, si sovveniva gli erano state fatte molte interrogazioni, cui mal sapeva rispondere; e come tra quelle udiva sovente esclamare: Ah! non se ne può dubitare: ma è un cane troppo grosso». Più oltre non lo ajutava la sua memoria, né gli altri fatti per noi riferiti erano ad esso conosciuti. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): E mi lasciò. Io suppongo che i fatti nostri gli sieno stati riferiti dalla figliuola sua che frequentava al Liceo la stessa classe della piccola Anna. Non riferii a Guido la piccola indiscrezione. Il mio compito precipuo era di difenderlo da inutili angustie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riferiti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riferita, riferite, riferito, riferivi, riveriti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riferii. Altri scarti con resto non consecutivo: rieti, reti, ieri, iriti, irti, ferii, feti, erti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: riferirti, riferisti. |
Parole con "riferiti" |
Finiscono con "riferiti": egoriferiti. |
Parole contenute in "riferiti" |
eri, ife, ferì, riti, feriti, riferì. Contenute all'inverso: ire, tir, refi. |
Incastri |
Si può ottenere da riti e ferì (RIferiTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riferiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/deferiti, riporta/portaferiti, riferimenti/mentiti, riferirà/rati, riferire/reti, riferiremo/remoti, riferivi/viti, riferivo/voti. |
Usando "riferiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceriferi * = ceti; poriferi * = poti; afri * = afferiti; * tira = riferirà; * tiro = riferirò; * ritiriamo = riferiamo; * ritiriate = riferiate; * tirai = riferirai; * tirsi = riferirsi; interri * = interferiti; * tiranno = riferiranno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riferiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifa'/afferiti, riferì/irriti, riferirà/arti, riferire/erti, riferirò/orti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riferiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: poriferi/tipo. |
Usando "riferiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * poriferi = tipo; tipo * = poriferi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riferiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riferì/ritiri, riferiamo/ritiriamo, riferiate/ritiriate. |
Usando "riferiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afferiti * = afri; * riferì = ritiri; * portaferiti = riporta; ceti * = ceriferi; poti * = poriferi; * reti = riferire; * rati = riferirà; * voti = riferivo; * riferiamo = ritiriamo; * riferiate = ritiriate; * remoti = riferiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "riferiti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riferì+riti, riferì+feriti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Conseguite o riferite, Riferito all'età più avanzata, Riferita alla religione greca antica e latina, Riferisce alla Casa Bianca, Un modo gergale per riferirsi ai pantaloni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riferissero, riferissi, riferissimo, riferiste, riferisti, riferita, riferite « riferiti » riferito, riferiva, riferivamo, riferivano, riferivate, riferivi, riferivo |
Parole di otto lettere: riferirò, riferita, riferite « riferiti » riferito, riferiva, riferivi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sideriti, feriti, portaferiti, deferiti, preferiti, afferiti, differiti « riferiti (itirefir) » egoriferiti, inferiti, conferiti, proferiti, interferiti, trasferiti, alleggeriti |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIF, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |