Forma di un Aggettivo |
"preferiti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo preferito. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola preferiti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pre-fe-rì-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con preferiti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): In ogni caso, per ciò che si riferisce ai gusti di Malnate in materia di poesia, qui sento l'obbligo di aggiungere che né Carducci né Victor Hugo erano i suoi veri autori preferiti. Carducci e Hugo li rispettava: come antifascista, come marxista. Ma da buon milanese, la sua grande passione era il Porta: un poeta al quale io, prima d'allora, avevo sempre anteposto il Belli, e invece no, sbagliavo – sosteneva Malnate –, volevo confrontare la funebre, “controriformistica” monotonia del Belli con la varia e calda umanità del Porta? L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Difatti, l'unica vera bellezza, per lui, era N. Era la presenza di questa bellezza unica che, simile a un'incantatrice, rendeva agli occhi suoi tutti gli altri, anche i brutti, belli come santi; così che egli voleva bene al mondo intero, facendo, con la sua civetteria, che era grande, molte conquiste. Ma anche i suoi preferiti, in fondo, per lui, contavano poco o nulla. Era lei la sua passione. E più passavano le settimane, i mesi, e più le si affezionava. E lei lo ricambiava. Così, io vedevo un altro possedere quella famosa felicità da me sempre rimpianta, e non avuta mai! Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Thomas lavorava per lo più a casa, faceva lunghe telefonate in mandarino, in inglese, in tedesco, spediva e riceveva fax in continuazione. Ogni tanto io lo stuzzicavo e lui mi sorrideva complice. Qualche volta mi portava a cena nei suoi locali preferiti. Gli piaceva porgermi il cibo con le bacchette senza dirmi cosa fosse, chiedendomi se mi piacesse. Una volta mi ha fatto mangiare persino una cavalletta! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per preferiti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: preferita, preferite, preferito, preferivi, proferiti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: preferii. Altri scarti con resto non consecutivo: preti, periti, perii, peri, peti, referti, refi, reti, erti, ferii, feti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: preferisti. |
Parole contenute in "preferiti" |
eri, ferì, refe, riti, feriti, preferì. Contenute all'inverso: ire, tir. |
Incastri |
Si può ottenere da preti e ferì (PREferiTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "preferiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: prede/deferiti, preferirà/rati, preferire/reti, preferiremo/remoti, preferivi/viti, preferivo/voti. |
Usando "preferiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tira = preferirà; * tiro = preferirò; * ritiriamo = preferiamo; * ritiriate = preferiate; * tirai = preferirai; * tiranno = preferiranno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "preferiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: preferì/irriti, preferirà/arti, preferire/erti, preferirò/orti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "preferiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: preferì/ritiri, preferiamo/ritiriamo, preferiate/ritiriate. |
Usando "preferiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * preferì = ritiri; * reti = preferire; * rati = preferirà; * voti = preferivo; * preferiamo = ritiriamo; * preferiate = ritiriate; * remoti = preferiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "preferiti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: preferì+riti, preferì+feriti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"preferiti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pi/referti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: preferissero, preferissi, preferissimo, preferiste, preferisti, preferita, preferite « preferiti » preferito, preferiva, preferivamo, preferivano, preferivate, preferivi, preferivo |
Parole di nove lettere: preferirò, preferita, preferite « preferiti » preferito, preferiva, preferivi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): osteocondriti, glauberiti, aderiti, sideriti, feriti, portaferiti, deferiti « preferiti (itireferp) » afferiti, differiti, riferiti, egoriferiti, inferiti, conferiti, proferiti |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |