Forma verbale |
Ridono è una forma verbale di: ridere (terza persona plurale dell'indicativo presente), ridonare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ridere, Coniugazione di ridonare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Forme verbali di più verbi [Ridiate, Rido « * » Rimando, Risposi] |
Informazioni di base |
La parola ridono è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nodi). Divisione in sillabe: rì-do-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: ridonò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ridono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): — Non ti vergogni, Efes Cau? Non hai occhi? Non vedi che tutti questi mendicanti, tutte queste immondezze ridono di te? E perché hanno raddoppiato le risa vedendomi? Eppure oggi io ho lavorato, come è vero Dio, ho lavorato. Ah, Efes, Efes! Ricordati come era ricca la tua casa! Io venivo per portare l'acqua dalla fontana, e mi ricordo che tua madre aveva i bottoni d'oro della camicia grossi come il mio pugno: la tua casa sembrava una chiesa, tanto era ricca e lucente. Se tu ti fossi guardato dal vizio, ora tutti avrebbero cercato di raccoglierti come si raccoglie un confetto. Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): Ed egli disse: - Bene, al nostro amico puoi dirglielo. Digli che come un eremita antico io trascorro qui i miei giorni su queste carte e che scrivo la storia del mondo offeso. Digli che soffro ma che scrivo, e che scrivo di tutte le offese una per una, e anche di tutte le facce offensive che ridono per le offese compiute e da compiere. L’ombra del rimorso di Luigi Pirandello (1914): – Ah, signor Cavaliere, – gridò, – per carità, signor Cavaliere, abbia considerazione di me! Non m'abbandoni, non m'abbandoni in questo momento, signor Cavaliere! Tutti mi disprezzano per causa sua; tutti ridono di me; di questo mio stesso lutto! Lei solo mi può e mi deve compatire! Lei che sa il sentimento mio! Lei che sa che non ho voluto mai nulla da Lei! Un po' di considerazione soltanto, per il rispetto che le ho sempre portato; un po' di considerazione per la mia disgrazia, per la nostra disgrazia, signor Cavaliere! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ridono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bidono, radono, ridano, ridona, ridoni, ridoto, rodono. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aidone, bidona, bidone, bidoni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ridondo. |
Parole con "ridono" |
Finiscono con "ridono": arridono, deridono, irridono, stridono, sorridono. |
Parole contenute in "ridono" |
don, dono, rido. Contenute all'inverso: dir, odi, nodi. |
Incastri |
Si può ottenere da rio e don (RIdonO). |
Inserendo al suo interno dan si ha RIDONdanO; con din si ha RIDONdinO; con per si ha RIperDONO; con chiù si ha RIchiuDONO; con manda si ha RIDOmandaNO; con mandi si ha RIDOmandiNO; con mandava si ha RIDOmandavaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ridono" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricorro/corrodono, rigo/godono, rio/odono, rive/vedono, ridomanda/mandano, ridomandava/mandavano, ridomandi/mandino, ridoto/tono. |
Usando "ridono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arrido * = arno; orrido * = orno; torrido * = torno; arri * = ardono; cari * = cadono; ceri * = cedono; rari * = radono; * nota = ridota; * noto = ridoto; veri * = vedono; * oda = ridonda; * odi = ridondi; * odo = ridondo; * norme = ridorme; * notte = ridotte; * notti = ridotti; scari * = scadono; sieri * = siedono; inceri * = incedono; riverì * = rivedono; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ridono" si può ottenere dalle seguenti coppie: riel/ledono. |
Usando "ridono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = ridota; venir * = vendono. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ridono" si può ottenere dalle seguenti coppie: irido/noi, irrido/noir. |
Usando "ridono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irrido = noir; noir * = irrido. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ridono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardono * = arri; cadono * = cari; cedono * = ceri; radono * = rari; * godono = rigo; * vedono = rive; vedono * = veri; scadono * = scari; siedono * = sieri; arno * = arrido; incedono * = inceri; orno * = orrido; rivedono * = riverì; esplodono * = esplori; implodono * = implori; * corrodono = ricorro; * aio = ridonai; * dio = ridondi; torno * = torrido; * ateo = ridonate; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "ridono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rido+dono. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ridono" (*) con un'altra parola si può ottenere: gli * = gridolino; pese * = presiedono; * atta = riadottano; * atti = riadottino; * arno = ridonarono; * perni = riperdonino; * bacchi = ribadocchino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: A ridosso del vento, Ridotta a brandelli, Ridotte Attitudini Militari, Un computer ridottissimo, Si riduce con un lubrificante. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ridoneresti, ridonerete, ridonerò, ridoni, ridoniamo, ridoniate, ridonino « ridono » ridorme, ridormire, ridosso, ridota, ridoto, ridotta, ridotte |
Parole di sei lettere: ridite, ridona, ridoni « ridono » ridota, ridoto, riduca |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): uccidono, decidono, recidono, incidono, coincidono, circoncidono, elidono « ridono (onodir) » deridono, arridono, irridono, sorridono, stridono, dividono, suddividono |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RID, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |