Forma verbale |
Stridono è una forma del verbo stridere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di stridere. |
Informazioni di base |
La parola stridono è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stridono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): coi suoi muri massicci e screpolati, sui quali stridono i gufi in mezzo alle ginestre che vi germogliano, che disegnano la loro massa bruna su questo cielo trasparente ove risplende la più bella luna del mondo; con questo mare immenso, lucido, che da questa lontananza sembra calmo e lievemente increspato, e che muggisce colla sua voce potente fra i precipizii dell'abisso che circonda le fondamenta del castello. La vecchia casa di Neera (1900): Un grido uscì dal petto di Flavio; uno di quei gridi inconsulti che i giovani lanciano nello spazio per esuberanza di vita nella stessa guisa che i puledri nitriscono in mezzo al prato e che i falchi novelli stridono fendendo l'aria. Se ne stava ascoltando ancora l'eco del suo grido ripercosso contro i vetri aperti che il sole iridava, quando vide Anna ritta sul limitare del terrazzo che gli faceva un cenno amichevole; e perché Flavio sorrideva senza muoversi, arrotondò le due mani intorno alle labbra mormorando un invito a cui finalmente Flavio corrispose con grande vivacità di gesti e di parole, mentre Anna si ritirava nelle sue camere. La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Il coltello però è pigro, non vuol tagliare sottile; ed egli lo affila con un altro coltello piccolo: le due lame lampeggiano e stridono in duello selvaggio, ma con slanci di gioia. Ed ecco il coltello grande, ardente della sua vittoria, s'introduce di nuovo, con silenziosa ferocia, nel paziente prosciutto: e adesso le fette si staccano diafane e larghe. Il maestro le guarda contro luce, come lembi di stoffa preziosa: il grasso gli sembra velluto bianco, il magro damasco color mogano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stridono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: stridano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: stono, sino, sono, trio, trino, trono, tino, tono. |
Parole contenute in "stridono" |
don, dono, rido, ridono, strido. Contenute all'inverso: dir, odi, nodi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stridono" si può ottenere dalle seguenti coppie: star/arridono. |
Usando "stridono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bistri * = bidono; castri * = cadono; rostri * = rodono; illustri * = illudono; * nori = stridori. |
Lucchetti Alterni |
Usando "stridono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arridono = star; cadono * = castri; rodono * = rostri; illudono * = illustri. |
Sciarade incatenate |
La parola "stridono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: strido+dono, strido+ridono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo stridio dei topi, Aguzza o stridula, Si dice di voci stridule, Se è stridulo, infastidisce, Striglia il cavallo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stridevo, stridi, stridiamo, stridiate, stridii, stridio, strido « stridono » stridore, stridori, stridula, stridulamente, stridulazione, stridulazioni, stridule |
Parole di otto lettere: strideva, stridevi, stridevo « stridono » stridore, stridori, stridula |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): elidono, ridonò, ridono, deridono, arridono, irridono, sorridono « stridono (onodirts) » dividono, suddividono, condividono, abbandono, abbandonò, riabbandono, riabbandonò |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |