Forma verbale |
Riconciliato è una forma del verbo riconciliare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di riconciliare. |
Informazioni di base |
La parola riconciliato è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: ri-con-ci-lià-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riconciliato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Tanino e Tanotto di Luigi Pirandello (1902): Pianse e pianse; poi dalla finestra guardò nella poggiata di là Tanotto, che se ne stava per la prima volta a guardia dei tacchini. Povero figliuolo! Lo aveva mandato via lei, perché non desse fastidio al momento dell'arrivo. E già cominciava per lui, così piccino, la fatica… Ma se il padrone, intanto, la trattava a quel modo, se aveva condotto in campagna il signorino, forse era segno che si era riconciliato con la moglie, e dunque ella se ne sarebbe andata via, se ne sarebbe tornata in paese, presso la vecchia madre, o a far la serva altrove. Tanotto poi, cresciuto, ci avrebbe pensato lui a darle un tozzo di pane per la vecchiaja. Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Questa triste vita durò sei mesi; finché apparve la sola possibilità di salvezza e di redenzione: la guerra d'Africa. Il delinquente umiliato chiese di andare volontario, pensando che avrebbe così espiato le sue colpe, si sarebbe riconciliato, al ritorno, con la moglie, e intanto avrebbe preso lo stipendio di capitano, assai superiore a quello di maestro di scuola; e partì. Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Non ci può esser niente di male per lei in queste visite del signor Léuca a sua nipote, visto che il signor Léuca s'è riconciliato con la signora Léuca e che il signor parroco ha tanto favorito questa riconciliazione. – Ma che riconciliazione, che riconciliazione! – le dà sulla voce la signora Marzorati. – Dica un po', sa che discorsi fanno, almeno, tra loro? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riconciliato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riconciliamo, riconciliano, riconciliata, riconciliate, riconciliati, riconciliavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riconcilio, riconciato, riconcia, riconcio, riconto, ricoli, ricolato, ricola, ricolto, ricolo, riccia, riccio, ricci, ricca, ricco, rioni, rinato, rito, ronca, roca, roco, icona, ionio, ioni, ioli, incito, inclito, inca, inia, ilio, concilio, conciato, concia, concio, conca, coniato, conia, conio, coni, conato, conto, cono, coca, coito, coli, colato, cola, colto, colt, colo, ciato, ciao, cito, oncia, oliato, olia, olio, nilo, nato, lato. |
Parole con "riconciliato" |
Iniziano con "riconciliato": riconciliatore, riconciliatori, riconciliatoria, riconciliatorie, riconciliatorii, riconciliatorio. |
Parole contenute in "riconciliato" |
con, ili, iato, conci, ciliato, concili, riconci, concilia, riconcili, conciliato, riconcilia. Contenute all'inverso: tai, noci. |
Incastri |
Si può ottenere da rito e concilia (RIconciliaTO). |
Inserendo al suo interno ori si ha RICONCILIAToriO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riconciliato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconcio/oliato, riconciliare/areato, riconciliai/ito, riconciliamenti/mentito, riconciliamo/moto, riconciliano/noto, riconciliavi/vito, riconciliavo/voto. |
Usando "riconciliato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corico * = conciliato; * atono = riconcilino; * tomo = riconciliamo; * tono = riconciliano; * tondo = riconciliando; * tonte = riconciliante; * tonti = riconcilianti; * torci = riconciliarci; * torsi = riconciliarsi; * torti = riconciliarti; * torvi = riconciliarvi; * tosse = riconciliasse; * tossi = riconciliassi; * toste = riconciliaste; * tosti = riconciliasti; * orice = riconciliatrice; * orici = riconciliatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riconciliato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconcilierà/areato, riconciliare/erto. |
Usando "riconciliato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = riconciliare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riconciliato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconcilino/atono, riconciliamo/tomo, riconciliando/tondo, riconciliano/tono, riconciliante/tonte, riconcilianti/tonti, riconciliarci/torci, riconciliarsi/torsi, riconciliarti/torti, riconciliarvi/torvi, riconciliasse/tosse, riconciliassi/tossi, riconciliaste/toste, riconciliasti/tosti. |
Usando "riconciliato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moto = riconciliamo; * noto = riconciliano; * areato = riconciliare; * vito = riconciliavi; * voto = riconciliavo; * mentito = riconciliamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "riconciliato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riconci+ciliato, riconci+conciliato, riconcili+iato, riconcili+ciliato, riconcili+conciliato, riconcilia+iato, riconcilia+ciliato, riconcilia+conciliato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ricompensate con denaro, Richiede che venga ricomposta un'immagine, Si riconosce dallo stile, Riconfermare in carica, Gratificato con una ricompensa. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Riconciliato - e † RECONCILIATO. Part. pass. e Agg. Da RICONCILIARE ecc. Bocc. Vit. Dant. 326. (C) E secondo la cristiana religione ogni ecclesiastico sagramento umilmente, e con divozione ricevuto, e a Dio, per contrizione d'ogni cosa commessa da lui contro il suo piacere, siccome da uomo riconciliatosi…, al suo Criatore rendè il faticato spirito. T. S. Ag. Contempl. Siamo teco riconciliati per la morte del tuo Figliuolo. [Cors.] Dial. S. Greg. 1. 12. Venisse a lui a dargli penitenza, acciocchè, riconciliato a Dio e assoluto da ogni colpa si partisse di questa vita. T. Guicc. Stor. 3. 391. Riconciliatosi… con gli antichi e acerbissimi inimici suoi, contrasse contro a noi la collegazione perniciosissima di Cambrai. [Cors.] S. Gir. Pist. 42. Testimonio n'è Iddio della nostra coscienza, che dopo le riconciliate amicizie, nessun rancore è intervenuto onde noi offendessimo alcuno.
2. Ass. T. Prov. Tosc. 38. Nè amico riconciliato, nè pietanza due volte cucinata. E: Amicizia riconciliata, è una piaga mal saldata. = Ciriff. Calv. 4. 128. (C) Egli è ben ver, che 'l riconcilïato Amico sempre sta con mille avvisi Contro al nimico. [Cors.] S. Gir. Pist. 96. Cosa d'amico o di prudente sarebbe stata, dopo la riconciliata discordia, fuggire ancora le leggieri suspizioni. 3. Per Placato. Fior. Ital. 263. (M.) Pallade era cruciata contro loro, e mai non potrebbono con salute tornare a casa, se la detta iddea non fosse prima reconciliata con loro. [Pol.] S. Bern. Op. penit p. 21. (Ven. 1842.) Se tu saprai bene umiliare la mente tua, incontanente sentirai Cristo riconciliato, e daratti forza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riconciliassi, riconciliassimo, riconciliaste, riconciliasti, riconciliata, riconciliate, riconciliati « riconciliato » riconciliatore, riconciliatori, riconciliatoria, riconciliatorie, riconciliatorii, riconciliatorio, riconciliatrice |
Parole di dodici lettere: riconciliata, riconciliate, riconciliati « riconciliato » riconciliava, riconciliavi, riconciliavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pattugliato, strabiliato, ammobiliato, riammobiliato, ciliato, domiciliato, conciliato « riconciliato (otailicnocir) » affiliato, umiliato, esiliato, oliato, esfoliato, ampliato, cadmiato |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |