Forma verbale |
Domiciliato è una forma del verbo domiciliare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di domiciliare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola domiciliato è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: do-mi-ci-lià-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con domiciliato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): « Sai che trasporto anch'io la mia capitale da via Bigli a Borgonuovo? Così ha voluto l'imperatore. Son corsa ieri a dire addio alla mia buona vecchia via erbosa. Che orrore i trasporti di capitale! Ho lasciato Sua Maestà nella polvere con gl'imballatori e i tappezzieri e son tornata qui per mandarti subito un petit pâtè chaud. È un gruppettino di casi di romanzo, molto bene impasticciati, e ha in mezzo il signor Corrado Silla, autore di Un sogno, domiciliato in Milano, via S. Vittore. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Gli avvenimenti incalzavano. I soldati italiani avevano ricevuto l'ordine d'avanzarsi nello Stato romano. L'attesa delle notizie era febbrile; il duca, domiciliato alla Prefettura, apriva i telegrammi del prefetto e andava poi a diffonderli, quasi li avesse ricevuti direttamente da Lanza. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): Da cinque giorni Paolo Nicolosi, di mestiere potatore, nato a B. il 14 dicembre 1920, domiciliato e residente a S., al numero civico 97 di via Cavour, era scomparso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per domiciliato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: domiciliamo, domiciliano, domiciliata, domiciliate, domiciliati, domiciliavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: domicilio, domato, doma, domo, docili, dolo, doto, dici, dica, dico, dilato, dito, dato, oliato, olia, olio, micia, micio, mica, milito, milio, mili, miao, mito, ilio, ciato, ciao, cito, lato. |
Parole contenute in "domiciliato" |
ili, domi, iato, mici, ciliato, domicili, domicilia. Contenute all'inverso: tai, lici. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha DOMICILIATariO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "domiciliato" si può ottenere dalle seguenti coppie: domiciliare/areato, domiciliai/ito, domiciliamo/moto, domiciliano/noto, domiciliari/rito, domiciliavi/vito, domiciliavo/voto. |
Usando "domiciliato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = domicilino; * tomo = domiciliamo; * tono = domiciliano; * tori = domiciliari; * tondo = domiciliando; * tonte = domiciliante; * tosse = domiciliasse; * tossi = domiciliassi; * toste = domiciliaste; * tosti = domiciliasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "domiciliato" si può ottenere dalle seguenti coppie: domicilierà/areato, domiciliare/erto, domiciliari/irto. |
Usando "domiciliato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = domiciliare; * otri = domiciliari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "domiciliato" si può ottenere dalle seguenti coppie: domicilino/atono, domiciliamo/tomo, domiciliando/tondo, domiciliano/tono, domiciliante/tonte, domiciliari/tori, domiciliasse/tosse, domiciliassi/tossi, domiciliaste/toste, domiciliasti/tosti. |
Usando "domiciliato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moto = domiciliamo; * noto = domiciliano; * areato = domiciliare; * rito = domiciliari; * vito = domiciliavi; * voto = domiciliavo. |
Sciarade e composizione |
"domiciliato" è formata da: domi+ciliato. |
Sciarade incatenate |
La parola "domiciliato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: domicili+iato, domicili+ciliato, domicilia+iato, domicilia+ciliato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ci sono quelli domiciliari, Il più forzato dei domicili, Si domina salendo sulla Tour Eiffel, Uno scomparto del frigorifero domestico, Sbriga i lavori domestici. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Domiciliato - T. Più Agg. che Part. pass. del v. DOMICILIARSI. Che ha fermo domicilio in un luogo. Può l'uomo essere domiciliato in una città e cittadino in un'altra. = Targ. Tozz. G. Viag. 9. 285. (Vian.) Se queste persone poi fossero domiciliate in Roma, e qua avessero i loro latifondi,… nol so. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: domiciliata, domiciliatari, domiciliataria, domiciliatarie, domiciliatario, domiciliate, domiciliati « domiciliato » domiciliava, domiciliavamo, domiciliavano, domiciliavate, domiciliavi, domiciliavo, domiciliazione |
Parole di undici lettere: domiciliata, domiciliate, domiciliati « domiciliato » domiciliava, domiciliavi, domiciliavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): farfugliato, agugliato, pattugliato, strabiliato, ammobiliato, riammobiliato, ciliato « domiciliato (otailicimod) » conciliato, riconciliato, affiliato, umiliato, esiliato, oliato, esfoliato |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |