Verbo | |
Riconciare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è riconciato. Il gerundio è riconciando. Il participio presente è riconciante. Vedi: coniugazione del verbo riconciare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola riconciare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riconciare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riconciare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: riconciate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riccia, ricci, ricca, ricce, rioni, rione, ronca, roca, roar, rare, icona, icone, icore, ioni, ione, inca, inia, inie, conca, conce, coniare, conia, coni, coca, core, care, once. |
Parole contenute in "riconciare" |
are, con, conci, oncia, concia, riconci, conciare, riconcia. Contenute all'inverso: era, noci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riconciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricola/lanciare, ricoli/linciare, riconcio/ciociare, riconciai/ire, riconciamo/more, riconciata/tare. |
Usando "riconciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corico * = conciare; lirico * = linciare; * areno = riconcino; acri * = acconciare; * remo = riconciamo; * areata = riconciata; * areate = riconciate; * areati = riconciati; * areato = riconciato; * rendo = riconciando; * resse = riconciasse; * ressi = riconciassi; * reste = riconciaste; * resti = riconciasti; * ressero = riconciassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riconciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconcili/ilare, riconciata/atre, riconciato/otre. |
Usando "riconciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = riconcino; * ermo = riconciamo; * erta = riconciata; * erte = riconciate; * erti = riconciati; * erto = riconciato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riconciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconcia/area, riconciata/areata, riconciate/areate, riconciati/areati, riconciato/areato, riconcino/areno, riconciai/rei, riconciamo/remo, riconciando/rendo, riconciasse/resse, riconciassero/ressero, riconciassi/ressi, riconciaste/reste, riconciasti/resti, riconciate/rete, riconciati/reti. |
Usando "riconciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: linciare * = lirico; * lanciare = ricola; * linciare = ricoli; riconcio * = ciociare; * more = riconciamo. |
Sciarade e composizione |
"riconciare" è formata da: riconci+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "riconciare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riconci+conciare, riconcia+are, riconcia+conciare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non si riconosce il proprio, Un gioco da ricomporre, Degno di ricompensa, Lo è un dissidio che non si può ricomporre, L'eroico capitano di Alessandro Magno che ebbe per ricompensa la morte. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Riconciare - V. a. Rifare una vivanda con aggiunta di nuovi condimenti. (C)
2. † Racconciare, Restaurare. Lat. aur. Reconcinno. Fr. Giord. Pred. 41. (C) Della cosa guasta e corrotta la sa riconciare ancora meglio, che non jera innanzi. Vit. S. Franc. 162. Si ricordòe della voce che uscío della croce di Cristo, cioè fare riconciare la chiesa di santo Damiano. [Camp.] Vit. Imp. rom. Fece citare Q. Catulo dinanzi al popolo, per essere esaminato delle spese fatte per riconciare el Capitolio. 3. † Parlando di scritti, vale Accomodare. Salvin. Lett. illustr. ital. 50. (Man.) Che se non le piacerà, ella potrà riconciarle (certe minuzie) come stavano prima. 4. † Fig. per Metter d'accordo, Pacificare. G. V. 8. 69. 5. (C) Coloro che guidavano la terra, consigliarono il Cardinale, per levar sospetto, che se n'andasse a Prato, e riconciasse i Pratesi insieme. 5. † E n. pass. nel medesimo signif. Luig. Pulc. Bec. 23. (M.) Ella mi guata, e non mi tien più broncio, Ch'io mi son pur aval con lei riconcio. 6. † Riconciarsi il tempo, vale Rasserenarsi, Restar di piovere. Zibald. Andr. 60. (C) Si fa meglio quando dêe piovere, che non si fa quando si dêe riconciare il tempo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riconciai, riconciammo, riconciamo, riconciando, riconciano, riconciante, riconcianti « riconciare » riconciarono, riconciasse, riconciassero, riconciassi, riconciassimo, riconciaste, riconciasti |
Parole di dieci lettere: riconcesso, riconciamo, riconciano « riconciare » riconciata, riconciate, riconciati |
Lista Verbi: ricomunicare, riconcentrare « riconciare » riconciliare, ricondannare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cominciare, ricominciare, incominciare, trinciare, conciare, acconciare, racconciare « riconciare (eraicnocir) » imbronciare, enunciare, denunciare, rinunciare, annunciare, preannunciare, pronunciare |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |