Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola reseda è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (adese). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La via del male di Grazia Deledda (1906): Maria mise in ordine ogni cosa; poi i due sposi se ne andarono a veder le vacche e a visitare tutta la tanca. Il sole quasi ardente inondava i pascoli; le alte quercie scintillavano; i prati coperti di reseda e di ranuncoli parevano spruzzati d'oro; ogni cosa brillava nella luminosità di quel limpido e silenzioso meriggio. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Mi è stato detto che un uomo, sul punto di essere giustiziato, chiedesse in grazia che gli fosse portato un fiore, un fiore rustico, una di quelle piccole violacciocche che hanno un po' il profumo del reseda. Ebbene, quando alfine gli fu portata, nella cella della sua prigione, ed egli l'ebbe odorata a lungo, più volte, la sua faccia si illuminò di beatitudine, e disse: — Ora sbrigatevi. Ora sono felice. È una morte storica, un esempio! Sì, signora, si legge in un'antologia. Così Clauss... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per reseda |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: receda. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: resa. |
Parole con "reseda" |
Iniziano con "reseda": resedacea, resedacee. |
Parole contenute in "reseda" |
rese, seda. Contenute all'inverso: ade, adese. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ace si ha RESEDaceA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "reseda" si può ottenere dalle seguenti coppie: ressi/sieda, resero/roda. |
Usando "reseda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arrese * = arda; barese * = bada; * sedani = reni; * sedate = rete; * sedati = reti; varese * = vada; * sedando = rendo; * sedasse = resse; * sedassi = ressi; * sedaste = reste; * sedasti = resti; * darò = resero; * sedatore = retore; * sedatori = retori; * datti = resetti; * sedassero = ressero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "reseda" si può ottenere dalle seguenti coppie: resero/orda. |
Usando "reseda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adesca = reca; * adesco = reco; * adescai = recai; * adeschi = rechi; * adescano = recano; * adescare = recare; * adescata = recata; * adescate = recate; * adescati = recati; * adescato = recato; * adescava = recava; * adescavi = recavi; * adescavo = recavo; * adescammo = recammo; * adescando = recando; * adescante = recante; * adescanti = recanti; * adescasse = recasse; * adescassi = recassi; * adescaste = recaste; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "reseda" si può ottenere dalle seguenti coppie: ire/sedai, tare/sedata, torere/sedatore, varese/dava. |
Usando "reseda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * varese = dava; sedata * = tare; * tare = sedata; sedatore * = torere; dava * = varese; * torere = sedatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "reseda" si può ottenere dalle seguenti coppie: rei/sedai, rendo/sedando, reni/sedani, resse/sedasse, ressero/sedassero, ressi/sedassi, reste/sedaste, resti/sedasti, rete/sedate, reti/sedati, retore/sedatore, retori/sedatori, resero/darò, resetti/datti. |
Usando "reseda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sieda = ressi; arda * = arrese; bada * = barese; * roda = resero; vada * = varese; * resse = sedasse; * ressi = sedassi; * reste = sedaste; * resti = sedasti; * ressero = sedassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "reseda" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rese+seda. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "reseda" (*) con un'altra parola si può ottenere: pi * = presieda; pino * = presiedano. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: codoni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Accomodate, rese idonee, Resero famoso Casanova, Il nomignolo dello straniero residente in America Latina, Gli immigrati residenti in Italia chiedono quello familiare, Una residenza papale. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Reseda - Plinio riferisce che nelle vicinanze di Ariminium v'era una certa erba chiamata dagli abitanti della contrada reseda; ch'era molto adattata per isciogliere ogni postema ed infiammazione, e che coloro i quali se ne servivano solevano nell'applicarla proferire le parole seguenti: reseda morbus reseda, scisne, scisne quis hic pullos egerit? Sicchè la proprietà sua essenziale era di calmare (resedare) le infiammazioni. Questa pianta, a noi ignota, non fu descritta da Plinio. Il genere reseda dei bottanici linnei si compone di tre generi, reseda, luteola, e sesamoides di Tournefort. Si crede originario della Virginia. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rescissioni, rescisso, rescissori, rescissoria, rescissorie, rescissorio, rese « reseda » resedacea, resedacee, resero, reset, resetta, resettai, resettante |
Parole di sei lettere: reputò, reputo, requie « reseda » resero, resina, resine |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disereda, preda, depreda, lampreda, arreda, correda, seda « reseda (adeser) » teda, veda, intraveda, straveda, preveda, riveda, provveda |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RES, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |