Verbo | |
Reperire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è reperito. Il gerundio è reperendo. Il participio presente è reperente. Vedi: coniugazione del verbo reperire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di reperire (ritrovare, trovare, rinvenire, rintracciare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola reperire è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettere più presenti: erre (tre), e (tre). Divisione in sillabe: re-pe-rì-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con reperire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Appesero lampade chōchin fuori dalla porta, come l'usanza voleva, perché gli spiriti non smarrissero il cammino e giungessero presto alla casa dei discendenti. Hana lavorò alacremente per ricreare cavalli e mucche da melanzane, cetrioli e stuzzicadenti («Cavalli per una rapida venuta, e buoi per un lento ritorno al mondo dei morti»); Yui riprese il libro di ricette della madre e impastò mochi e marmellata di fagioli facendone o-hagi, Takeshi si occupò di reperire i fiori e gli ingredienti per le offerte sugli altari di famiglia, il proprio e quello di Yui. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Organizzò Fasulo. Con che voluttà si moveva nell'ex palazzo del re. Volle far preparare la sala azzurra in tutta la sua pompa. La difficoltà maggiore fu quella di reperire serventi: quasi tutto il personale di Corte era scappato a Palermo, nessuno dei patrioti di basso ceto voleva saperne d'indossare livree per servire a tavola. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Ma non v'era più acqua, o almeno pochissima se ne poteva reperire depositata in quantità sufficiente, le sorgenti ne fornivano con naturale parsimonia e con lentezza non commisurata all'urgenza della bisogna. Tutti avrebbero potuto spegnere l'incendio della chiesa, nessuno sapeva ormai come. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per reperire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: deperire, reperirà, reperirò, reperite. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: deperirà, deperirò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: epeire, erre, pere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: reperirei, reperirle. |
Parole con "reperire" |
Iniziano con "reperire": reperirei, reperiremo, reperirete, reperirebbe, reperiremmo, reperireste, reperiresti, reperirebbero. |
Parole contenute in "reperire" |
eri, ire, per, peri, perire, reperì. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha REPERIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "reperire" si può ottenere dalle seguenti coppie: reperiamo/amore, reperii/ire, reperimento/mentore, reperita/tare. |
Usando "reperire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * periremo = remo; * perirete = rete; * perireste = reste; * periresti = resti; * rete = reperite; * reti = reperiti; * evi = reperirvi; * resse = reperisse; * ressi = reperissi; * reste = reperiste; * resti = reperisti; * ressero = reperissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "reperire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rese/esperire, reperita/atre, reperito/otre. |
Usando "reperire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = reperita; * erte = reperite; * erti = reperiti; * erto = reperito; * errai = reperirai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "reperire" si può ottenere dalle seguenti coppie: ire/perirei, more/periremo. |
Usando "reperire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: periremo * = more; * more = periremo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "reperire" si può ottenere dalle seguenti coppie: reperii/rei, reperisse/resse, reperissero/ressero, reperissi/ressi, reperiste/reste, reperisti/resti, reperite/rete, reperiti/reti. |
Usando "reperire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = reperita; * amore = reperiamo; * aie = reperirai; * tiè = reperirti; * vie = reperirvi; * remore = reperiremo; * mentore = reperimento. |
Sciarade incatenate |
La parola "reperire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: reperì+ire, reperì+perire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Uno scatto secco e repentino, Una caduta repentina delle Borse, L'incosciente mette a repentaglio la propria, Reparti degli armadi, Ha in repertorio Nutbush City Limits. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: reperibilità, reperii, reperimento, reperimmo, reperirà, reperirai, reperiranno « reperire » reperirebbe, reperirebbero, reperirei, reperiremmo, reperiremo, reperireste, reperiresti |
Parole di otto lettere: reotassi, reovirus, reperirà « reperire » reperirò, reperita, reperite |
Lista Verbi: rendere, rendicontare « reperire » replicare, reprimere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impensierire, incollerire, incenerire, intenerire, annerire, perire, deperire « reperire (erireper) » inviperire, sopperire, esperire, immiserire, inserire, reinserire, disinserire |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |