Verbo | |
Sopperire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sopperito. Il gerundio è sopperendo. Il participio presente è sopperente. Vedi: coniugazione del verbo sopperire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sopperire (fare fronte, provvedere, fronteggiare, curare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sopperire è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: sop-pe-rì-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sopperire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Una città, come dice il signor Adamo Smith e ripete Genovesi, deve produrre beni e servizi in rapporto alla richiesta. Se esistessero varie città in grado di soddisfare bisogni differenti... Una s'occuperebbe di manifattura, un'altra di commercio, una di politica. Invece qui non ce ne sono, Napoli dovrebbe sopperire a tutto. Ma non sa produrre niente. L'unica cosa in abbondanza, qua, son la frutta e la verdura che ci portano dai giardini attorno. E noi ce la mangiamo tutta.» Le tre carissime di Luigi Pirandello (1894): La madre aveva una modestissima pensione lasciatale dal marito (quel bravo signor Carlo Marùccoli, che tutti poi riconobbero per un gran galantuomo: ah lui, sì! – perché era morto, lui, quando avvenne lo scandalo); e avevano anche una piccola vigna – come la chiamano a Roma – con un grazioso villino oltre Ponte Molle; ma né questa né quella potevano bastare a sopperire alle spese. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Vollero informarsi che cosa fosse quell'uffizio. È null'altro che la ragioneria cosmica, come chi dicesse l'organo finanziario del nostro pianeta e che rappresenta tutte le funzioni, che un tempo esercitavano con un complicatissimo meccanismo i ministri di finanza, la Corte dei Conti, le Esattorie e tutti gli svariati strumenti di tortura, coi quali si estorceva il denaro dalle borse dei contribuenti per sopperire alle spese del Governo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sopperire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sopperirà, sopperirò, sopperite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sopire, sopì, soie, speri, spire, spie, serie, seri, serre, sere, sire, oppi, operi, opere, pere, erre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sopperirei. |
Parole con "sopperire" |
Iniziano con "sopperire": sopperirebbe, sopperirebbero, sopperirei, sopperiremmo, sopperiremo, sopperireste, sopperiresti, sopperirete. |
Parole contenute in "sopperire" |
eri, ire, per, peri, perire, sopperì. Contenute all'inverso: pos. |
Incastri |
Si può ottenere da sopire e per (SOPperIRE). |
Inserendo al suo interno est si ha SOPPERIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sopperire" si può ottenere dalle seguenti coppie: sopperiamo/amore, sopperii/ire. |
Usando "sopperire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = sopperite; * resse = sopperisse; * ressi = sopperissi; * reste = sopperiste; * resti = sopperisti; * ressero = sopperissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sopperire" si può ottenere dalle seguenti coppie: sopperito/otre. |
Usando "sopperire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = sopperite; * erto = sopperito; * errai = sopperirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sopperire" si può ottenere dalle seguenti coppie: sopì/perirei, sopperii/rei, sopperisse/resse, sopperissero/ressero, sopperissi/ressi, sopperiste/reste, sopperisti/resti, sopperite/rete. |
Usando "sopperire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amore = sopperiamo; * aie = sopperirai; * remore = sopperiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "sopperire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sopperì+ire, sopperì+perire. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sopperire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: serre/oppi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sopperisce alla ragione, Tutt'altro che soporifero, In preda a sopore, Il riaccendersi di sopite passioni, L'apparecchio che ha soppiantato la cinepresa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sopperiamo, sopperiate, sopperii, sopperimmo, sopperirà, sopperirai, sopperiranno « sopperire » sopperirebbe, sopperirebbero, sopperirei, sopperiremmo, sopperiremo, sopperireste, sopperiresti |
Parole di nove lettere: sopissero, sopissimo, sopperirà « sopperire » sopperirò, sopperite, sopperito |
Lista Verbi: sonorizzare, sopire « sopperire » soppesare, soppiantare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incenerire, intenerire, annerire, perire, deperire, reperire, inviperire « sopperire (erireppos) » esperire, immiserire, inserire, reinserire, disinserire, asserire, riverire |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |