Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola incollerire è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con incollerire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incollerire |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: incollerite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: incolli, incorre, inceri, inie, icori, icore, iolle, iole, ioli, ilei, ieri, noli, norie, nori, noir, noie, neri, nere, collere, collie, colli, colei, coli, cori, corre, core, ceri, cere, crie, lire, erre. |
Parole contenute in "incollerire" |
col, eri, ire, olle, colle. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incollerire" si può ottenere dalle seguenti coppie: incollerita/tare. |
Usando "incollerire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = incollerite; * reti = incolleriti; * evi = incollerirvi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "incollerire" si può ottenere dalle seguenti coppie: incollerita/atre, incollerito/otre. |
Usando "incollerire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = incollerita; * erte = incollerite; * erti = incolleriti; * erto = incollerito. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "incollerire" si può ottenere dalle seguenti coppie: incollerite/rete, incolleriti/reti. |
Usando "incollerire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = incollerita; * mie = incollerirmi; * tiè = incollerirti; * vie = incollerirvi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"incollerire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: incolli/erre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo stesso che incolleriti, Più che incollerito, Un divario incolmabile, Le incolonna il contabile, Incollato dall'attacchino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Entrare, Andare, Essere, Montare (in collera), Incollerirsi, Incollerire - I primi tre non differiscono che per il momento dell'atto: l'andare è più lontano; l'entrare è più prossimo; l'essere dice che l'atto è già consumato: montare è più dei primi tre, almeno in quanto al grado, perchè montare dice salire, andar più su; andare indica la disposizione prossima; l'entrare, il cambiamento di stato dell'animo; l'essere, l'effetto: si va in collera mano a mano che ne crescono i motivi e che si accende l'ira: vi si entra quasi di slancio; questo è proprio de' caratteri impetuosi e violenti; si è in collera quando la dura un certo tempo, e più che repentino sfogo non conviensi: quando si è in collera è più naturale tenere il broncio che gridare o schiamazzare, o far altri atti violenti esterni, i quali si sa che durare a lungo non possono: un padre è in collera con un figlio dissipato o disubbidiente, e tanto vi perdura, finchè l'altro non dia segni di emenda. Incollerirsi è andare ed entrare in collera per moto quasi spontaneo e per effetto di carattere irascibile, alla vista di qualche cosa men giusta, o contraria ai nostri desiderii: incollerire è dar segno di collera, farne provare gli effetti a qualcheduno: incollerire contro gli stolti è sciocchezza, perchè l'è fiato perduto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Incollerire - † INCOLLERARE † e INCOLLORIRE. V. n. pass. Adirarsi, Montare in collera. Cr. alla voc. MOSCA. (Mt.) Saltar la mosca vale incollerirsi. Bracciol. Sch. 14. 18. Allor la Dea che vuol di lui servirsi… Non vien per tai parole a incollerirsi, Nè a darli della bestia, nè del matto. Ar. Negr.
Tac. Dav. Ann. 2. 51. (C) Incollorivasi de' messaggi mandati da Pisone ora per ora. Alleg. 49. Me ne rallegro, e intanto Di me stesso mi duol, m'incollorisco. Red. Vip. 2. 34. Se le dava grandissima occasione d'incollorirsi. 2. E N. ass. [Val.] Fag. Rim. 3. 21. Non vi vo' già per consolarvi dire Le lodi d'un tal mal, come il Franzesi Fece, per non vi fare incollerire. [G.M.] Ivi: Voi giustamente incollerite. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: incollerei, incolleremmo, incolleremo, incollereste, incolleresti, incollerete, incollerirci « incollerire » incollerirmi, incollerirsi, incollerirti, incollerirvi, incollerita, incollerite, incolleriti |
Parole di undici lettere: incollavate, incolleremo, incollerete « incollerire » incollerita, incollerite, incolleriti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trasferire, alleggerire, suggerire, digerire, ingerire, infierire, impensierire « incollerire (erirellocni) » incenerire, intenerire, annerire, perire, deperire, reperire, inviperire |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |