Forma verbale |
Reclamano è una forma del verbo reclamare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di reclamare. |
Informazioni di base |
La parola reclamano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: re-clà-ma-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con reclamano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Se… di Luigi Pirandello (1894): È così! I piaceri d'un momento, i desiderii immediati ti s'impongono, è inutile! La natura stessa dell'uomo, tutti i tuoi sensi te li reclamano così spontaneamente e imperiosamente, che tu non puoi loro resistere; i danni, le sofferenze che possono derivarne non ti s'affacciano al pensiero con tal precisione, né la tua immaginativa può presentir questi danni, queste sofferenze, con tanta forza e tale chiarezza, che la tua inclinazione irresistibile a soddisfar quei desiderii, a prenderti quei piaceri ne è frenata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per reclamano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: declamano, reclamato, reclamavo, reclamino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: reclamo, recano, reca, reco, remano, rema, remo, ramno, ramo, elmo, emano, clan. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: reclamando. |
Parole contenute in "reclamano" |
ama, ano, lama, mano, amano, reclama. Contenute all'inverso: mal, alce. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "reclamano" si può ottenere dalle seguenti coppie: reclami/mimano, reclamati/tino, reclamato/tono, reclamava/vano, reclamavi/vino. |
Usando "reclamano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acre * = acclamano; * nota = reclamata; * note = reclamate; * noti = reclamati; * noto = reclamato; * nova = reclamava; prore * = proclamano; * odo = reclamando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "reclamano" si può ottenere dalle seguenti coppie: reca/acclamano, rese/esclamano. |
Usando "reclamano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = reclamata; * onte = reclamate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "reclamano" si può ottenere dalle seguenti coppie: reclama/anoa, reclamai/noi, reclamata/nota, reclamate/note, reclamati/noti, reclamato/noto, reclamava/nova. |
Usando "reclamano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acclamano * = acre; proclamano * = prore; reclami * = mimano; * tino = reclamati; * tono = reclamato; * vino = reclamavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "reclamano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: reclama+ano, reclama+mano, reclama+amano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si sporgono reclamando, Fanno reclamare lo stomaco, Recitò spesso con Renato, Le recite d'apertura, Una celebre scuola di recitazione statunitense. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: recitino, recitò, recito, reclama, reclamai, reclamammo, reclamando « reclamano » reclamante, reclamanti, reclamare, reclamarono, reclamasse, reclamassero, reclamassi |
Parole di nove lettere: reciterei, recitiamo, recitiate « reclamano » reclamare, reclamata, reclamate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appoggiamano, chiamano, richiamano, riamano, acclamano, riacclamano, declamano « reclamano (onamalcer) » conclamano, proclamano, esclamano, pallamano, paramano, bramano, teramano |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |