Verbo | |
Reclamare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è reclamato. Il gerundio è reclamando. Il participio presente è reclamante. Vedi: coniugazione del verbo reclamare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di reclamare (protestare, recriminare, contestare, lamentarsi, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola reclamare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: re-cla-mà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con reclamare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Studio di donna di Federico De Roberto (1888): Ora, non ne poteva più; non si fidava più di durare in quel sacrifizio lungo ed inutile. Quella sua virtù finiva per essere ridicola. Tutti, dal primo all'ultimo, le avrebbero dato ragione, se ella fosse caduta…. Caduta? Era dunque una colpa il reclamare la propria parte di felicità, un poco d'amore?… Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Erano occupati gli assedianti a studiare qualche nuovo mezzo per far capitolare gli assediati o, disperando di riuscire nel loro intento, avevano preso il largo sulle loro barche? A dire il vero Hossein non prestava molta fede alla loro scomparsa, essendo in buon numero e potendo reclamare per di più l'aiuto dei pastori, pure loro sudditi dell'Emiro. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Era tornato per reclamare ciò che era suo. Non sapeva di essersela presa con la persona sbagliata. Ma in fondo non cambiava niente: quel pugno fu tirato in faccia a mio padre perché si piantasse ben chiaro nella testa di mia madre. Fu l'irruzione della realtà nel suo idealismo, e forse anche nella sua arroganza. Il giorno dopo Bruno e suo padre sparirono dalla circolazione; al mio, l'occhio sinistro diventò gonfio e blu. Ma non credo che fosse quello a fargli più male, quando, la sera, si mise in macchina e partì per Milano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per reclamare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: declamare, reclamate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: reclame, recare, reca, relè, reame, remare, rema, ramare, rame, rare, care, lame, lare. |
Parole contenute in "reclamare" |
ama, are, amar, lama, mare, amare, lamare, reclama. Contenute all'inverso: era, mal, ram, alce. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "reclamare" si può ottenere dalle seguenti coppie: reclamassi/massimare, reclami/mimare, reclamai/ire, reclamata/tare. |
Usando "reclamare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acre * = acclamare; * areata = reclamata; * areate = reclamate; * areati = reclamati; * areato = reclamato; prore * = proclamare; * rendo = reclamando; * resse = reclamasse; * ressi = reclamassi; * reste = reclamaste; * resti = reclamasti; * ressero = reclamassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "reclamare" si può ottenere dalle seguenti coppie: reca/acclamare, rese/esclamare, reclamerà/areare, reclamata/atre, reclamato/otre. |
Usando "reclamare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = reclamata; * erte = reclamate; * erti = reclamati; * erto = reclamato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "reclamare" si può ottenere dalle seguenti coppie: reclama/area, reclamata/areata, reclamate/areate, reclamati/areati, reclamato/areato, reclame/aree, reclamai/rei, reclamando/rendo, reclamasse/resse, reclamassero/ressero, reclamassi/ressi, reclamaste/reste, reclamasti/resti, reclamate/rete, reclamati/reti. |
Usando "reclamare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acclamare * = acre; proclamare * = prore; reclami * = mimare; reclamassi * = massimare; * massimare = reclamassi. |
Sciarade incatenate |
La parola "reclamare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: reclama+are, reclama+mare, reclama+amare, reclama+lamare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si sporgono reclamando, Reclama per la fame!, Le recite d'apertura, L'attore l'impara a scuola di recitazione, Un'avvertenza... inglese contro gli eventuali reclami. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Reclamare - V. n. ass. Far lamento, Richiamarsi. Reclamo in gen., aureo lat.
2. Fig. Segner. Conf. instr. cap. 7. (C) Reclamando assiduamente contro di lei quella viva legge che porta ogni uomo nel cuore. [Cont.] Doc. Cap. Ar. Arch. St. It. XV. 323. Ha fatta domandare a questa Maestà lo stato di Carpi, ma per ora li sono sute date bone parole con promettergli assai; e tutto è suto perchè questi negoziatori Colonnesi hanno reclamato. = Segr. Fior. Pr. 18. (M.) Nelle azioni… massime de' principi, dove non è giudizio a chi reclamare, si guarda al fine. [L.] Nard. Stor. 60. Non doveva nè poteva il detto Cardinale nè il Re reclamare alle giuste domande de' suoi amici e confederati. = Machiav. Op. 3. (Gh.) I Viniziani, cioè la moltitudine de' cittadini, molto reclamarono, parendo loro,… E 6. 314. A questa legge reclamando i popoli. E 3. 100. Reclamarono al primo partito i capitani, e protestavano di non voler farlo se non per forza. T. Reclamare a, in senso di Contro o Per cagione di, inusit. Ma sì Reclamare all'autorità, Chiamare a quella, perchè muti o temperi la risoluzione presa in aggravio d'alcuno. 3. Richiedere, att. Segner. Lett. Cos. 50. (Fanf.) Stimo bene mandarle, innanzi ch'io giunga alla sua presenza, l'acclusa lettera del signor duca di Parma, il quale ha spedito apposta a reclamarla. T. † † Lo adoprano fig. nel modo Mutazioni reclamate dall'esperienza, e sim. Esotico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: reclama, reclamai, reclamammo, reclamando, reclamano, reclamante, reclamanti « reclamare » reclamarono, reclamasse, reclamassero, reclamassi, reclamassimo, reclamaste, reclamasti |
Parole di nove lettere: recitiamo, recitiate, reclamano « reclamare » reclamata, reclamate, reclamati |
Lista Verbi: recintare, recitare « reclamare » reclamizzare, reclinare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): richiamare, videochiamare, riamare, lamare, acclamare, riacclamare, declamare « reclamare (eramalcer) » conclamare, proclamare, esclamare, slamare, ramare, bramare, ribramare |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |