Forma verbale |
Reclamai è una forma del verbo reclamare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di reclamare. |
Informazioni di base |
La parola reclamai è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Un giorno volli farle un altro grande regalo: lavorare! Essa lo desiderava ed io stesso pensavo che il lavoro sarebbe stato utile per la mia salute. Si capisce che è meno malato chi ha poco tempo per esserlo. Andai al lavoro e, se non vi restai, non fu davvero colpa mia. Vi andai coi migliori propositi e con vera umiltà. Non reclamai di partecipare alla direzione degli affari e domandai invece di tenere intanto il libro mastro. Davanti al grosso libro in cui le scritturazioni erano disposte con la regolarità di strade e case, mi sentii pieno di rispetto e cominciai a scrivere con mano tremante. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per reclamai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: declamai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: reclami, reclama. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: elmi. Altri scarti con resto non consecutivo: recai, reca, reami, remai, rema, remi, ramai, rami, lami. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: reclamati, reclamavi. |
Parole contenute in "reclamai" |
ama, mai, amai, lama, reclama. Contenute all'inverso: mal, alce. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "reclamai" si può ottenere dalle seguenti coppie: reclami/mimai. |
Usando "reclamai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acre * = acclamai; prore * = proclamai; * ire = reclamare; * aiata = reclamata; * aiate = reclamate; * ito = reclamato; * iva = reclamava; * ivi = reclamavi; * issi = reclamassi; * ivano = reclamavano; * ivate = reclamavate; * isserò = reclamassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "reclamai" si può ottenere dalle seguenti coppie: reca/acclamai, rese/esclamai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "reclamai" si può ottenere dalle seguenti coppie: reclame/aie, reclamo/aio. |
Usando "reclamai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acclamai * = acre; reclami * = mimai; proclamai * = prore; * noi = reclamano; * rei = reclamare; * voi = reclamavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "reclamai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: reclama+mai, reclama+amai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"reclamai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: reca/lami. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Reclama... se è vuoto, Si sporgono reclamando, Fa reclamare lo stomaco, La famosa scuola di recitazione di Lee Strasberg, Lo Zacconi che recitava. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: reciti, recitiamo, recitiate, recitino, recitò, recito, reclama « reclamai » reclamammo, reclamando, reclamano, reclamante, reclamanti, reclamare, reclamarono |
Parole di otto lettere: reciterà, reciterò, recitino « reclamai » reclinai, reclutai, recupera |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): chiamai, richiamai, riamai, calamai, acclamai, riacclamai, declamai « reclamai (iamalcer) » conclamai, proclamai, esclamai, ramai, bramai, diramai, oramai |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |