Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiamano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiamalo, chiamato, chiamavo, chiamino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: chiamo, chimo, chino, ciano, ciao, cima, imano, iman. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: chiamando. |
Parole con "chiamano" |
Finiscono con "chiamano": richiamano. |
Parole contenute in "chiamano" |
ama, ano, chi, mano, amano, chiama. Contenute all'inverso: mai, amai. |
Incastri |
Si può ottenere da chino e ama (CHIamaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiamano" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiami/mimano, chiare/remano, chiari/rimano, chiaro/romano, chiamami/mino, chiamateli/telino, chiamatemi/temino, chiamati/tino, chiamato/tono, chiamatomi/tomino, chiamatosi/tosino, chiamava/vano, chiamavi/vino. |
Usando "chiamano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nolo = chiamalo; * nomi = chiamami; * nota = chiamata; * note = chiamate; * noti = chiamati; * noto = chiamato; * nova = chiamava; parchi * = paramano; ricchi * = ricamano; * odo = chiamando; * notina = chiamatina; * notine = chiamatine. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiamano" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiara/armano. |
Usando "chiamano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = chiamata; * onte = chiamate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chiamano" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiama/nori. |
Usando "chiamano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = richiama. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiamano" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiama/anoa, chiamai/noi, chiamalo/nolo, chiamami/nomi, chiamata/nota, chiamate/note, chiamati/noti, chiamatina/notina, chiamatine/notine, chiamato/noto, chiamava/nova. |
Usando "chiamano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * remano = chiare; * rimano = chiari; * romano = chiaro; chiami * = mimano; paramano * = parchi; ricamano * = ricchi; * mino = chiamami; * tino = chiamati; * tono = chiamato; * vino = chiamavi; * telino = chiamateli; * temino = chiamatemi; * tomino = chiamatomi; * tosino = chiamatosi. |
Sciarade e composizione |
"chiamano" è formata da: chi+amano. |
Sciarade incatenate |
La parola "chiamano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chiama+ano, chiama+mano, chiama+amano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "chiamano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = richiamavano. |