Forma verbale |
Proclamai è una forma del verbo proclamare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di proclamare. |
Informazioni di base |
La parola proclamai è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Parve soddisfatto della sua trovata, ma io ne fui soddisfatto altrettanto perché mi parve una scusa e una sommissione. Ciò bastò a mitigarmi e, del resto, per nulla al mondo avrei voluto litigare col futuro marito di Ada. Proclamai che raramente avevo sentito un dilettante che suonasse così bene. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Quest'ultima idea - altisonante e grandiosa - suonò nuova ai miei stessi orecchi, giacché m'era nata in quel preciso minuto, come niente, discorrendo, senza che mai l'avessi pensata prima; e me ne rallegrai, fra me, come di una vera scoperta filosofica, degna di un primario pensatore! A un'occhiata, potei accorgermi che il viso della mia ascoltatrice, come un devoto specchio, s'era illuminato, anch'esso, di un'ammirazione raggiante! E allora, accendendomi di nuova foga, proclamai, con baldanza e sicurezza: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per proclamai |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: proclami, proclama. Altri scarti con resto non consecutivo: proci, pram, poca, poli, pomi, roca, roma, ramai, rami, olmi, lami. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: proclamati, proclamavi. |
Parole contenute in "proclamai" |
ama, mai, pro, amai, lama, proclama. Contenute all'inverso: mal. |
Incastri |
Si può ottenere da proci e lama (PROClamaI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "proclamai" si può ottenere dalle seguenti coppie: prode/declamai, prore/reclamai, proclami/mimai. |
Usando "proclamai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = proclamare; * aiata = proclamata; * aiate = proclamate; * ito = proclamato; * iva = proclamava; * ivi = proclamavi; * irti = proclamarti; * issi = proclamassi; * ivano = proclamavano; * ivate = proclamavate; * isserò = proclamassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "proclamai" si può ottenere dalle seguenti coppie: prose/esclamai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "proclamai" si può ottenere dalle seguenti coppie: proclamo/aio. |
Usando "proclamai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: proclami * = mimai; * declamai = prode; * reclamai = prore; * noi = proclamano; * rei = proclamare; * voi = proclamavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "proclamai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: proclama+mai, proclama+amai. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "proclamai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * zone = proclamazione. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si proclama quello di calamità, Quelli lavatori sono i procioni, Quello "lavatore" è il procione, Lo proclamano i sindacati, La fine dei Proci. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: processualmente, proci, procida, procinto, procione, procioni, proclama « proclamai » proclamammo, proclamando, proclamano, proclamante, proclamanti, proclamarci, proclamare |
Parole di nove lettere: procedure, proceduto, processai « proclamai » procreano, procreare, procreata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riamai, calamai, acclamai, riacclamai, declamai, reclamai, conclamai « proclamai (iamalcorp) » esclamai, ramai, bramai, diramai, oramai, tramai, catramai |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |