Forma verbale |
Recitate è una forma del verbo recitare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di recitare. |
Informazioni di base |
La parola recitate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: re-ci-tà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con recitate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il pipistrello di Luigi Pirandello (1920): – E se ci s'introduce? – Ma non è vero! Non può! Non s'introduce mica nella mia commedia, quel pipistrello, ma sul palcoscenico dove voi recitate. – Benissimo! Dove io recito la vostra commedia. E allora sta tra due: o lassù è viva la vostra commedia; o è vivo il pipistrello. Il pipistrello, vi assicuro io che è vivo, vivissimo, comunque. Vi ho dimostrato che con lui così vivo lassù non possono sembrar naturali Livia e gli altri due personaggi, che dovrebbero seguitar la loro scena come se lui non ci fosse, mentre c'è. Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): Cataldi se lo lasciava dire di buon grado in faccia, ogni volta che l'asserragliava in un cantuccio, nel vano di una finestra, dietro un canapè, a ridosso della coda del pianoforte, dove poteva. E s'impadroniva del suo ventaglio, del ciondolo del braccialetto, del lembo di un pizzo, senza lasciarsi imporre dai suoi corrucci da bambina o dalla sua collera leggiadra, facendole piegare il capo e arrossire la nuca sotto le sue calde proteste, recitate con una flemma imperturbabile, con una franchezza che aveva del cinismo. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): E come un'onda venuta di lontano, sospinta ed incalzata da soffî gagliardi, ingrossata nella corsa rapida e fragorosa; come la piena d'un torrente improvvisamente gonfio dei mille rivoli d'una lunga pioggia dirotta, la memoria della fede nutrita nella remota adolescenza, delle preghiere recitate con cuore sincero, delle paure e delle speranze per la salute dell'anima invasero lo spirito suo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per recitate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: recitare, recitata, recitati, recitato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: recite, recate, reca, reità, retate, rette, rete, rita, ritte, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: precitate, recintate, recitante, recitaste, recitiate. |
Parole con "recitate" |
Finiscono con "recitate": precitate. |
Parole contenute in "recitate" |
cita, tate, citate, recita. Contenute all'inverso: eta, tic. |
Incastri |
Si può ottenere da rete e cita (REcitaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "recitate" si può ottenere dalle seguenti coppie: recida/datate, recidi/ditate, recido/dotate, recitai/aiate, recital/alate, recitare/areate, recitazioni/azioniate, recitano/note, recitare/rete, recitava/vate, recitavi/vite. |
Usando "recitate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tare * = tacitate; * tendo = recitando; * tenti = recitanti; * terne = recitarne; * tesse = recitasse; * tessi = recitassi; * teste = recitaste; * testi = recitasti; sucre * = succitate; * tessero = recitassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "recitate" si può ottenere dalle seguenti coppie: reni/incitate, recisa/astate, recise/estate, recitavo/ovattate, reciterà/areate, recitano/onte, recitare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "recitate" si può ottenere dalle seguenti coppie: recita/atea, recite/atee, reciti/atei, recito/ateo, recitando/tendo, recitanti/tenti, recitarne/terne, recitasse/tesse, recitassero/tessero, recitassi/tessi, recitaste/teste, recitasti/testi. |
Usando "recitate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tacitate * = tare; recital * = alate; succitate * = sucre; * datate = recida; * dotate = recido; * note = recitano; * areate = recitare; * vite = recitavi; * azioniate = recitazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "recitate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: recita+tate, recita+citate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "recitate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ni = recintiate; pipì * = precipitiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scena recitata da un solo attore, Ha recitato a lungo con Cochi, Un Aroldo che recitava a teatro, Una celebre scuola di recitazione statunitense, Si fanno recitare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: recitasse, recitassero, recitassi, recitassimo, recitaste, recitasti, recitata « recitate » recitati, recitativa, recitative, recitativi, recitativo, recitato, recitava |
Parole di otto lettere: recitano, recitare, recitata « recitate » recitati, recitato, recitava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sopraccitate, eccitate, rieccitate, sovreccitate, succitate, sollecitate, risollecitate « recitate (etaticer) » precitate, esplicitate, incitate, concitate, fagocitate, esercitate, riesercitate |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |