Forma verbale |
Esercitate è una forma del verbo esercitare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di esercitare. |
Informazioni di base |
La parola esercitate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: e-ser-ci-tà-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esercitate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Il tono era di scherzo, non nego, per via di quel maledetto estro. E poteva anche parere ch'io parlassi con molta fatuità: lo riconosco. Ma le proposte di un Gengè medico o avvocato o professore e perfino deputato, se potevano far ridere me, avrebbero potuto imporre a lui, io dico, almeno quella considerazione e quel rispetto che di solito si hanno in provincia per queste nobili professioni così comunemente esercitate anche da tanti mediocri coi quali, poi poi, non mi sarebbe stato difficile competere. Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Le agenzie private di pegni e spegni sentano l'usura organizzata in un modo legale. Queste agenzie non sono, come negli altri paesi, succursali del Monte di Pietà, che debbono conformarsi alle tariffe del grande istituto di misericordia; ma sono speculazioni debitamente autorizzate e viventi con capitali proprii. Per lo più sono esercitate da donne, profondamente sottili nella loro volgarità e nella loro ignoranza, e vengono messe su con pochi capitali. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Queste cose non facevano specie alle due donne, non esercitate a distinguer monaca da monaca: e il padre guardiano, che non vedeva la signora per la prima volta, era già avvezzo, come tant'altri, a quel non so che di strano, che appariva nella sua persona, come nelle sue maniere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esercitate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esercitare, esercitata, esercitati, esercitato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: esci, esca, esce, esitate, esita, estate, erta, erte, seriate, seria, serie, seri, serate, sera, sere, secate, seta, sette, sete, sciate, scia, scie, scat, sita, site, siate, state, rita, ritte, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esercitante, esercitaste, esercitiate. |
Parole con "esercitate" |
Finiscono con "esercitate": riesercitate. |
Parole contenute in "esercitate" |
cita, tate, citate, esercita. Contenute all'inverso: eta, tic, rese. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esercitate" si può ottenere dalle seguenti coppie: esercitai/aiate, esercitare/areate, esercitarmi/armiate, esercitazioni/azioniate, esercitano/note, esercitare/rete, esercitava/vate, esercitavi/vite. |
Usando "esercitate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = esercitando; * tenti = esercitanti; * terne = esercitarne; * tersi = esercitarsi; * tesse = esercitasse; * tessi = esercitassi; * teste = esercitaste; * testi = esercitasti; * tessero = esercitassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esercitate" si può ottenere dalle seguenti coppie: esercitavo/ovattate, eserciterà/areate, esercitano/onte, esercitare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "esercitate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riesercita/teri. |
Usando "esercitate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riesercita. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esercitate" si può ottenere dalle seguenti coppie: esercita/atea, eserciti/atei, esercito/ateo, esercitando/tendo, esercitanti/tenti, esercitarne/terne, esercitarsi/tersi, esercitasse/tesse, esercitassero/tessero, esercitassi/tessi, esercitaste/teste, esercitasti/testi. |
Usando "esercitate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = esercitano; * areate = esercitare; * vite = esercitavi; * armiate = esercitarmi; * azioniate = esercitazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "esercitate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esercita+tate, esercita+citate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "esercitate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riesercitiate; riva * = riesercitavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Forza esercitata sulla superficie di un corpo, L'ufficio esercitato dai notai nel Medioevo, Esercitava il brigantaggio, Esercitavano arti occulte, Gli Este l'esercitarono a Ferrara. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esercitasse, esercitassero, esercitassi, esercitassimo, esercitaste, esercitasti, esercitata « esercitate » esercitati, esercitato, esercitava, esercitavamo, esercitavano, esercitavate, esercitavi |
Parole di dieci lettere: esercitano, esercitare, esercitata « esercitate » esercitati, esercitato, esercitava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): risollecitate, recitate, precitate, esplicitate, incitate, concitate, fagocitate « esercitate (etaticrese) » riesercitate, suscitate, resuscitate, risuscitate, ditate, additate, editate |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |