Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per recai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rechi, remai, renai. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: pecan. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: reca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: recati, recavi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: giace, piace, riace. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: aceri, acero. |
Parole con "recai" |
Finiscono con "recai": arrecai, sprecai, deprecai, imprecai. |
Parole contenute in "recai" |
caì, reca. Contenute all'inverso: ace. |
Incastri |
Inserendo al suo interno pita si ha RECApitaI; con iter si ha RECiterAI; con inter si ha RECinterAI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "recai" si può ottenere dalle seguenti coppie: rebus/buscai, regio/giocai, remante/mantecai, remasti/masticai, recide/ideai. |
Usando "recai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bare * = bacai; bure * = bucai; marre * = marcai; porre * = porcai; * ire = recare; * aiata = recata; * aiate = recate; * ito = recato; * iva = recava; * ivi = recavi; * caimano = remano; fiacre * = fiaccai; indire * = indicai; * irti = recarti; * issi = recassi; sbarre * = sbarcai; barrire * = barricai; predire * = predicai; * ivano = recavano; * ivate = recavate; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "recai" si può ottenere dalle seguenti coppie: reseda/adescai, recedi/ideai, recido/odiai, recluda/adulai, recluse/esulai. |
Usando "recai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iato = recto; * ialina = reclina; * ialini = reclini; * ialino = reclino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "recai" si può ottenere dalle seguenti coppie: are/caia, acre/caiac, ere/caie, ore/caio. |
Usando "recai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caiac * = acre; * acre = caiac. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "recai" si può ottenere dalle seguenti coppie: rea/caia, ree/caie, remano/caimano, reo/caio, reco/aio. |
Usando "recai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bacai * = bare; bucai * = bure; * recata = aiata; marcai * = marre; porcai * = porre; * buscai = rebus; * giocai = regio; ari * = arreca; fiaccai * = fiacre; indicai * = indire; * noi = recano; * rei = recare; * voi = recavo; * ideai = recide; sbarcai * = sbarre; barricai * = barrire; predicai * = predire; * masticai = remasti; pregi * = pregreca; * natii = recanati; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "recai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: reca+caì. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "recai" (*) con un'altra parola si può ottenere: pro * = precario; fanti * = farneticai; prati * = precariati; prato * = precariato; * ptino = recapitino. |