Informazioni di base |
La parola raccontarne è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con raccontarne per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): D'un tratto tacque. Poiché Marianna non capiva l'importanza dell'andata di Bantine Fera al rifugio, era inutile raccontarne le conseguenze: ma era anche un istinto oscuro di diffidenza che gli troncava le parole. Parlò quindi di altre piccole, avventure: ogni tanto però il nome del nuovo compagno gli tornava alle labbra. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Per render ragione della strana condotta di quella persona, nel caso particolare, egli ha poi anche dovuto raccontarne in succinto la vita antecedente; e la famiglia ci fa quella figura che vedrà chi vorrà leggere. Ma ciò che la circospezione del pover'uomo ci ha voluto sottrarre, le nostre diligenze ce l'hanno fatto trovare in altra parte. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): «Lui è venuto con me e basta» pronunciò allora lentamente Gurù. «Così avrà da raccontarne e gli passerà la voglia per sempre; fra poco lo vedrete come ci farà divertire.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per raccontarne |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: raccontarle. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: raccontare. Altri scarti con resto non consecutivo: rana, rane, rata, rate, rare, rota, rote, roar, roane, acca, acne, acre, anta, ante, atre, contare, conte, cote, coane, core, carne, care, cane, onte, otre, nane, tare, tane. |
Parole contenute in "raccontarne" |
con, tar, onta, conta, racconta. Contenute all'inverso: nocca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "raccontarne" si può ottenere dalle seguenti coppie: raccontano/norne, raccontaste/sterne, raccontate/terne, raccontarci/cine, raccontarla/lane, raccontarle/lene, raccontarmi/mine. |
Usando "raccontarne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nevi = raccontarvi; * negli = raccontargli. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "raccontarne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enti = raccontarti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "raccontarne" si può ottenere dalle seguenti coppie: raccontargli/negli, raccontarvi/nevi. |
Usando "raccontarne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * norne = raccontano; * terne = raccontate; * cine = raccontarci; * lane = raccontarla; * lene = raccontarle; * mine = raccontarmi; * sterne = raccontaste. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ha una morbosa tendenza a raccontare avventure immaginarie, Si raccontano ai bambini, Raccontate senza ritegno, Raccontati con tutti i minimi particolari, Raccontato per filo e per segno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: raccontanti, raccontarci, raccontare, raccontargli, raccontarla, raccontarle, raccontarmi « raccontarne » raccontarono, raccontarsi, raccontarti, raccontarvi, raccontasse, raccontassero, raccontassi |
Parole di undici lettere: raccontarla, raccontarle, raccontarmi « raccontarne » raccontarsi, raccontarti, raccontarvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): visitarne, evitarne, saltarne, esaltarne, alimentarne, aumentarne, diventarne « raccontarne (enratnoccar) » affrontarne, notarne, accertarne, riportarne, sopportarne, starne, restarne |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |