Forma verbale |
Raccomanda è una forma del verbo raccomandare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di raccomandare. |
Informazioni di base |
La parola raccomanda è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: rac-co-màn-da. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con raccomanda per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Andò da G., gli riportò S. Tommaso, gli confessò tutta la sua impotenza con parole così umili e commosse che il vecchio prete, dopo qualche momento di silenzio accigliato e inquieto, gli perdonò. «Là là là», diss'egli riprendendosi con rassegnazione il suo primo volume della Somma, «ca s'raccomanda al Signour e sperouma ca fassa Chiel.» Così finirono gli studi teologici di Franco. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Qui un veterano della legion d'onore e dai mustacchi bruciacchiati dalla polvere d'Ulma e d'Austerlitz, e che sarebbe colonnello se le cose, dic'egli, fossero ite come dovevano, trovasi a fianco del coscritto che una sola notte passò in caserma fra gli stravizzi, il fumo e le facili beltà. Qui la schifiltosa mantenuta pavoneggiandosi raccomanda al suo ganzo che le suntuose trine da lui donatele non lasci mantrugiare dal contatto del ruvido guarnellino, che la setajuola guadagnò di sacrosante fatiche. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Il Ramella, il portinaio dell'ufficio, che non si scomodava mai se non presso le feste di Natale, ora aveva cento cose da raccontare al signor Pianelli, e correva anche a tener l'uscio, quando lo vedeva passare. Sapendo che il cavalier Balzalotti doveva andare a Roma per la discussione del nuovo organico, il galantuomo si raccomandava al bravo signor Pianelli, perché vedesse, cercasse di mettere una buona parola. Quando si hanno cinque figliuoli da mantenere e la donna che allatta, va compatito anche un povero padre di famiglia se si raccomanda. Il sor Pianelli era quel tal uomo, che aveva col cavaliere, diremo così, una entratura per la quale.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per raccomanda |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: raccomandi, raccomando. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: randa, rand, rana, rada, romanda, romana, roma, roana, ronda, roda, accoda, accada, acca, amanda, coana, coda, cada, onda. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: raccomandai. |
Parole con "raccomanda" |
Iniziano con "raccomanda": raccomandabile, raccomandabili, raccomandai, raccomandammo, raccomandando, raccomandandovi, raccomandano, raccomandante, raccomandanti, raccomandarci, raccomandare, raccomandarmi, raccomandarono, raccomandarsi, raccomandarti, raccomandarvi, raccomandasse, raccomandassero, raccomandassi, raccomandassimo, raccomandaste, raccomandasti, raccomandata, raccomandatari, raccomandataria, raccomandatarie, raccomandatario, raccomandate, raccomandati, raccomandato, ... |
»» Vedi parole che contengono raccomanda per la lista completa |
Parole contenute in "raccomanda" |
coma, manda, comanda. Contenute all'inverso: amo, dna. |
Lucchetti |
Usando "raccomanda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mandanti = racconti; * aera = raccomanderà; * aero = raccomanderò; * dadino = raccomandino; * aerai = raccomanderai; * aerei = raccomanderei; * aiate = raccomandiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "raccomanda" si può ottenere dalle seguenti coppie: racconti/mandanti. |
Usando "raccomanda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * raccomandino = dadino; * anoa = raccomandano; * area = raccomandare; * atea = raccomandate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "raccomanda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = raccomanderai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: raccolse, raccolsero, raccolsi, raccolta, raccolte, raccolti, raccolto « raccomanda » raccomandabile, raccomandabili, raccomandai, raccomandammo, raccomandando, raccomandandovi, raccomandano |
Parole di dieci lettere: raccolgano, raccolgono, raccolsero « raccomanda » raccomandi, raccomando, raccomandò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tramanda, demanda, allemanda, limanda, rimanda, cresimanda, comanda « raccomanda (adnamoccar) » telecomanda, radiotelecomanda, ricomanda, radiocomanda, domanda, ridomanda, romanda |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |