Verbo | |
Profumare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è profumato. Il gerundio è profumando. Il participio presente è profumante. Vedi: coniugazione del verbo profumare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di profumare (odorare, aromatizzare, olezzare, cospargere di profumo, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Verbi relativi all'odore [Nauseare, Penetrare « * » Promanare, Propagarsi] |
Informazioni di base |
La parola profumare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pro-fu-mà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con profumare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ero triste e felice, quando mi addormentai; e le rose dovevan esser già moribonde. Dopo qualche ora di sonno, mi svegliò il rumore delle pale sul lastrico. Spazzavano la neve, proprio d'innanzi alla nostra porta. Io rimasi in ascolto; e il rumore e le voci continuarono fin oltre l'alba, e mi facevano tanta malinconia... Povere rose! Ma saranno sempre vive nella mia memoria. Certi ricordi bastano a profumare un'anima per sempre... Mi amate molto, Andrea? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per profumare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: profumate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prore, prua, prue, puma, pure, pare, roma, roar, rare, fumé, fare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: profumarle. |
Parole contenute in "profumare" |
are, pro, fuma, mare, fumare, profuma. Contenute all'inverso: era, ram, ufo. |
Incastri |
Si può ottenere da prore e fuma (PROfumaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "profumare" si può ottenere dalle seguenti coppie: profumassi/massimare, profumi/mimare, profuso/somare, profumai/ire, profumata/tare, profumatore/torere. |
Usando "profumare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = profumata; * areate = profumate; * areati = profumati; * areato = profumato; * rendo = profumando; * evi = profumarvi; * resse = profumasse; * ressi = profumassi; * reste = profumaste; * resti = profumasti; * egli = profumargli; * retore = profumatore; * retori = profumatori; * ressero = profumassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "profumare" si può ottenere dalle seguenti coppie: profumerà/areare, profumata/atre, profumato/otre. |
Usando "profumare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = profumata; * erte = profumate; * erti = profumati; * erto = profumato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "profumare" si può ottenere dalle seguenti coppie: profuma/area, profumata/areata, profumate/areate, profumati/areati, profumato/areato, profumai/rei, profumando/rendo, profumasse/resse, profumassero/ressero, profumassi/ressi, profumaste/reste, profumasti/resti, profumate/rete, profumati/reti, profumatore/retore, profumatori/retori. |
Usando "profumare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * samare = profusa; * somare = profuso; * mie = profumarmi; * tiè = profumarti; * vie = profumarvi; * massimare = profumassi; * glie = profumargli; * torere = profumatore. |
Sciarade e composizione |
"profumare" è formata da: pro+fumare. |
Sciarade incatenate |
La parola "profumare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: profuma+are, profuma+mare, profuma+fumare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "profumare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = profumatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le aromatiche profumano i cibi, Si affettano sul risotto per... profumarlo, Un'aiola che profuma nel mese di maggio, Lo chiede il profugo, Scrisse I profughi di Parga. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Profumare - V. a. Dare il profumo a checchessia. Salvin. Disc. 1. 14. (C) Omero fu dal gentilissimo Platone con maniera veramente nobile dalla sua repubblica congedato, con averlo prima profumato e inghirlandato. [F-Ts.] Matt. Diosc. 74. Adoperasi (il cancamo) con mirra e storace a profumare le vesti. T. Bern. Orl. 62. 28. E profumarlo appresso tutto quanto Con acque, od olii e musco lavorato. [Cors.] Bartol. Grand. Crist. 18. (t. 2. p. 34.) Tutto che gittasse una così maravigliosa fragranza…, non ebbe in che paragonarsi al profumar che Zaccheo fece tutta l'aria della sua casa. (Qui vale Rendere profumata). [Laz.] Benv. Cell. Vit. 1. 13. Voltomi a Vincenzio, dissi che presto profumasse (il recinto) di zaffetica (assa fetida). [Cont.] Brig. St. sempl. Indie occ. Mon. 5. Si profumano con (l'anime) le cuffie all'ora del dormir a quelli che patiscono dolor di testa, e cefalea. E 249. Con esso (liquidambar) profumano i guanti per le genti populane, in che se ne consuma assai.
T. Profumare le lettere, guando vengono da luogo sospetto di contagio. [Cont.] N. pass. Roseo, Agr. Her. 202. Pigliandosi il fumo di esso nella testa, la fa purgar della reuma e catarro, ed è meglio per ciò abbrusciar le scorze del rosmarino; profumandosi col rosmarino o fumo di esso la casa, disoppila l'aere, e dal suo fumo fuggon tutti gli animali velenosi. [Cont.] N. ass. Matt. Disc. Diosc. I. 71. Timiama in greco non rileva altro nel nostro volgare che profumo; e perchè il narcafto molto s'usa a profumare, lasciato il proprio nome, si ha solamente serbato il nome della cosa in che egli s'adopra, corrotto il vocabolo timiama in tigname. [Sel.] Profumare è usato anche come sinonimo di suffumigare col mezzo di vapori disinfettanti gli ambienti, gli abiti, gli utensili, e checchessia si sospetti contenere qualche materia contagiosa. 2. N. pass. Gettar profumi nei vestiti e nella biancheria che si tiene indosso, o Aspergere con profumo la propria pelle. Ar. Cass. prol. (C) Non men si profumano, Che si tacesson mai. E 1. 3. Tutto ciò c'hanno, in adornarsi spendono, Pulirsi e profumarsi come femmine. 3. N. ass. Spirare odor di profumo. (Fanf.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: profumandosi, profumandoti, profumandovi, profumano, profumante, profumanti, profumarci « profumare » profumargli, profumarla, profumarle, profumarli, profumarlo, profumarmi, profumarono |
Parole di nove lettere: profilino, profluvio, profumano « profumare » profumata, profumate, profumati |
Lista Verbi: profilare, profondere « profumare » progettare, programmare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): normare, entusiasmare, plasmare, riplasmare, ritmare, fumare, rifumare « profumare (eramuforp) » sfumare, schiumare, impiumare, spiumare, calumare, inumare, raggrumare |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |