Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Augurio, Presagio, Profezia - Augurio è un fatto o un indizio da cui si può argomentare un fausto o infausto avvenire, preso dagli áuguri che nell'antica Roma indovinavano la prospera o la rea fortuna, osservando il canto o il volar degli uccelli; e si trasporta anche a significare espressione di desiderio del bene altrui. - Presagio è il conoscere o argomentare il futuro per acutezza di mente e accorta osservazione dei fatti. - Profezia è annunziare futuri eventi per ispirazione divina. Il popolo, per altro, lo dice abusivamente di ogni predizione fatta a caso. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Presagire, Indovinare, Presentire, Predire, Profetare, Pronosticare, Vaticinare, Profetizzare, Profeteggiare; Profezia, Predizione - Predire si può da tutti anco a sproposito e senza partire da alcun dato almeno di probabilità; indovinare è difficile; pure si può talvolta benchè a caso; e quando si è per somma avventura indovinato una volta su cento, si va dicendo: io l'aveva pure predetto! Presentire sarebbe avere un sentimento o quasi una sensazione anticipata della cosa che deve ancora succedere: in istretta logica la ragione del presentimento ripugna, poichè è assurdo che una cosa possa agire prima di esistere; ma alcuni esseri squisitamente sensibili e organizzati a un certo loro modo pretendono di avere e di provare anco sovente non fallaci presentimenti; e di fatto vi sono de' casi così strani da far dubitare della ragione e della logica; ciascheduno ne avrà provato in sè o ne avrà sentito a raccontare; talchè è inutile il qui portarne ad esempio: queste eccezioni però non fanno, come di ragione, che la più parte de' presentimenti non siano piuttosto vane illusioni della mente. Presagire e pronosticare è un pretendere indovinare il futuro per via d'induzioni, partendo da certi fenomeni parziali che sull'andamento delle cose generali o coi fatti dell'individuo non puonno avere influenza o relazione alcuna; la pretesa scienza de' presagi e de' prognostici era essoterica cioè occulta; ora la face della vera scienza esoterica, cioè palese, l'ha rilegata fra le aberrazioni dello spirito umano: si presagisce, si pronostica pur sempre tuttora, ma così per modo di dire e senza darvi importanza alcuna. Vaticinare è predire con un certo entusiasmo che può scambiarsi colla inspirazione. Profetare è modo più alla latina; profetizzare è volgare e più usitato; significano predire il futuro per ispirazione divina. Profeteggiare parrebbe una specie di dispregiativo, ma forse non è; è piuttosto fare qualche predizione da quando a quando a modo di profezia. La predizione è atto totalmente umano abbenchè talvolta colpisca nel segno; la profezia è manifestazione divina nell'uomo, per quanto può l'uomo stesso comprenderla, abbenchè non sia così pronto il suo avveramento: le ultime profezie emanate dalla bocca del Verbo divino non avranno compimento che alla fine de' secoli. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Profezia - S. f. Gr. Προφητεία. Predizione di cosa futura fatta per divina inspirazione. In Tert. e la Volg. – Franc. Sacch. Op. div. 104. (C) Arte magica viene tanto a dire, quanto favellare, e dire per bocca di demonio; profezía per bocca d'Iddio. Coll. SS. Pad. 1. 11. 8. O le profezie mancheranno, o le lingue cesseranno, o la scienza sarà distrutta.
T. Dono di profezía. – Adempiuta la profezía.
2. Predizione di cosa avvenire, fatta a caso, o per congettura. G. V. 7. 139. 2. (M.) In questo venne l'asseguizione della profezía, che 'l conte Tegrimo il vecchio disse al conte Guido Novello (così nel testo Davanz.). Bern. Orl. Inn. 30. 67. (M.) Ridendo Rodomonte a più potere, La profezía di quel vecchione ascolta. E 5. 76. (M.) E disse: tu che sai di profezía, Sappimi dir dov'è la donna mia
3. Per Predicazione; Parole di lode. Stor. Barl. 127. (M.) V'ebbe uno uomo che disse…, che molto sarebbe buono che l'uomo altamente di luminarie inorasse il figliuolo di lumiera (S. Giosafatte) in due preziosi tabernacoli. E con tali profezíe e con tali orazioni furono posti quelli beati corpi nella clesia. |