Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «profferire», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Profferire

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola profferire è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Lettera maggiormente presente: erre (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con profferire per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Oh, il mio nome su la sua bocca! Se ci fosse un modo, potrei riprodurre esattamente l'attitudine, l'apertura delle sue labbra nel profferire ciascuna sillaba delle due parole: ― Donna Maria. ― Ma non mai potrei esprimere la mia sensazione; non potrei mai ridire tutto ciò che di sconosciuto, d'inopinato, d'insospettato si va risvegliando nel mio essere alla presenza di quell'uomo.

Tigre reale di Giovanni Verga (1875): Egli andava su e giù pel viale; strappava le foglie degli arbusti che masticava con una specie di rabbia. Ad un tratto lo vidi che si celava il viso fra le mani, e scoppiò in singhiozzi senza poter profferire una sola parola. Quell'uomo che si accasciava sotto il dolore faceva pietà; Giorgio, di solito così fatuo, così spensierato, si contorceva per nascondermi le sue lagrime e la sua debolezza. Tentai prendergli una mano; egli mi respinse dolcemente e continuò a piangere.

Addio! di Neera (1897): Appena mi vide comprese che ero orfana; io non potei profferire una parola. Quando mi tese le braccia piangendo, quando il suo cuore leale si posò sovra il mio per consolarmi, perdetti completamente i sensi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per profferire
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: proferire.
Altri scarti con resto non consecutivo: proferì, prore, pori, porre, perire, peri, pere, offrire, offri, offre, ferie, erre.
Parole contenute in "profferire"
eri, ire, pro, ferì, ferire.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "profferire" si può ottenere dalle seguenti coppie: prodi/differire.
Lucchetti Alterni
Usando "profferire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * differire = prodi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Profezie, intuizioni sul futuro, Proficuo alla salute, Macchina che taglia e profila, Oggetto per profilare, Liquidi per la profilassi.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Proferire, Profferire - L'uso più comune, scritto e parlato, vuole che, in senso affine a Pronunziare, Articolar le parole, si scriva con una sola effe, e con due, quando è affine a Offrire. - «Proferisce male - poco distintamente.» - «Profferisco quello che posso.» - «Ci profferse il suo letto - un fiasco di vino.» - «Proferiva parole non intese da noi.» G. F. [immagine]
Offerire, Offrire, Profferire, Porgere - Offerire è presentare come in dono, o in omaggio: molte volte però non s'offre che in parole, e qualche volta anco soltanto col cuore, cosa non materiale. L'Offerire è più deliberato e determinato se si porge la cosa: però, non tutto ciò che si porge si offerisce: si porge la mano, si porge anco una supplica per avere, ottenere, il che è l'opposto di Dare. - Profferire è porgere o offerire accompagnando con parole l'offerta. Nella lingua parlata dicesi sempre Offrire. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Offerire, Profferire, Porgere - Offerire è presentare a fine e come per voler dare: molte volte però non s'offre che in parole, e qualche volta anco soltanto col cuore, cosa non materiale. L'offerire è più deliberato e determinato se si porge la cosa: però, non tutto ciò che si porge si offerisce: si porge la mano, si porge anco una supplica per avere, ottenere, il che è l'opposto di dare. Profferire è porgere o offerire accompagnando con parole l'offerta. [immagine]
Profferire, Articolare, Pronunziare, Vocalizzare, Dire, Proferire - Profferire e proferire sono registrati nei vocabolarii senza differenza o distinzione alcuna, e nel senso di pronunziare e nel senso di esibire, tanto l'uno quanto l'altro; ma partendo da una certa analogia ortografica, non varrebbe meglio il fissare a profferire il senso di esibire, offrire, giacchè ha le due f come il suo affine, e a proferire il senso di pronunziare? questa è una delle opinioni che in questo libro vado via via emettendo, e nulla più; ma non mi sembra mancare di opportunità ora che si va modificando l'ortografia della lingua: il profferire così fatto e pronunciato sarebbe un offrire cerimonioso, come nella chiusa delle lettere: «le profferisco la mia servitù»: o un offrire prima che altri chieda, e quasi un preofferire. Proferire, se s'intende di parola, di vocabolo, vale mandarlo fuori chiaro e bene suonante, superando le difficoltà che possono essere nella sua pronunzia: se si tratta poi di frase, di promessa o d'altro che di simile, il proferirla vale un dirla solennemente: il sacerdote nel dire la messa proferisce le parole della consecrazione, e pronuzia più speditamente le altre. Pronunziare è quasi annunziare colla voce, cioè per mezzo delle parole la cosa che queste significano: ma si pronunciano parole che slegate fra di loro non hanno significato alcuno, e si pronunzia una sentenza; così i giudici dai loro tribunali. Articolare la parola è piegare bene la lingua a tutte le inflessioni di voce che quella richiede; vocalizzarla è fare sentire bene le vocali di cui consta: molti non puonno articolare perbene quelle parole ove s'incontrano delle s, dei t, delle r; il vocalizzare è più facile, perchè il suono delle vocali non è che una semplice emissione di fiato. Dire una cosa è esprimerla con parole; proferirla è dirla con una certa intenzione; pronunziarla è non ritenerla più in sè, e farla, volere o non volere, del pubblico dominio. La difficoltà della pronunzia può dipendere o da difetto organico o da mal vezzo preso da fanciullo; la ritenutezza nel proferire è figlia della prudenza o del pudore. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: profetizziamo, profetizziate, profetizzino, profetizzò, profetizzo, profezia, profezie « profferire » proficua, proficuamente, proficue, proficui, proficuità, proficuo, profila
Parole di dieci lettere: profetizzi, profetizzò, profetizzo « profferire » proficuità, profilammo, profilando
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aderire, coaderire, ferire, deferire, preferire, afferire, differire « profferire (erirefforp) » riferire, inferire, conferire, proferire, interferire, trasferire, alleggerire
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E

Commenti sulla voce «profferire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze