Forma di un Aggettivo |
"privilegiati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo privilegiato. |
Informazioni di base |
La parola privilegiati è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). Divisione in sillabe: pri-vi-le-già-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con privilegiati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Capirò domani. Capirò quando potrò» seppe ostinarsi Arp: «Riassumiamo: siete partiti per questi “mondiali” come una Invincible Armada. I tedeschi vi dànno finalisti, i brasiliani masticano Itaglia Itaglia da quando Pelè ha infilato le brache lunghe e vola su un tappeto di dollari propagandando gazzose e scarpe. Tutti vi giudicano i figli privilegiati di un paese matto però temibile se difende una palla. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): In una bella mattinata Ivo va con Franco alla facoltà di Architettura, occupata dal 2 di febbraio, luogo di storiche lotte studentesche che risalgono a cinque anni prima. Qui oggi si terrà un'assemblea con i rappresentanti di varie facoltà, tra cui il movimento di Lettere e Filosofia. Lontana dal degrado e dal caos della città universitaria, Architettura gli pare un eden di privilegiati molto attenti al vestire, qualcuno con l'eskimo, altri in giacca e cravatta, loden, golf di cachemire. La vecchia casa di Neera (1900): Piuttosto che un pane offerto, che una preghiera recitata, che un libro mandato a memoria, non è il bene una fiamma imponderabile che irradia da certi esseri privilegiati e riscalda, sole ideale, milioni di anime? Un ricordo la assalì improvvisamente. L'augusta basilica sparve per un istante da' suoi occhi e si ritrovò in una modesta chiesetta di montagna, la chiesa di Courmayeur. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per privilegiati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: privilegiata, privilegiate, privilegiato, privilegiavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: privilegiai. Altri scarti con resto non consecutivo: prive, privati, privai, priva, pregiati, pregi, pregati, pregai, prega, preti, prati, pivi, pive, piva, pilei, pileati, pile, pila, piegati, piegai, piega, pigiati, pigiai, pigia, pigi, peti, patì, rive, rivai, riva, rilegati, rilegai, rilega, rieti, rigati, rigai, riga, riai, riti, regia, regi, reati, reti, rati, ivati, ileiti, ilei, vili, vieti, viga, viti, veti, legati, legai, lega, liti, lati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: privilegianti, privilegiasti. |
Parole contenute in "privilegiati" |
già, ile, ivi, iati, vile, privi, privilegi, privilegia. Contenute all'inverso: gel, tai, geli, gelivi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "privilegiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: privilegiare/areati, privilegiamo/moti, privilegiano/noti, privilegiare/reti, privilegiavi/viti, privilegiavo/voti. |
Usando "privilegiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = privilegiamo; * tino = privilegiano; * tinte = privilegiante; * tinti = privilegianti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "privilegiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: privilegiare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "privilegiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: privilegiamo/timo, privilegiano/tino, privilegiante/tinte, privilegianti/tinti. |
Usando "privilegiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moti = privilegiamo; * noti = privilegiano; * areati = privilegiare; * viti = privilegiavi; * voti = privilegiavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "privilegiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: privilegi+iati, privilegia+iati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"privilegiati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pivi/rilegati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: privilegiassero, privilegiassi, privilegiassimo, privilegiaste, privilegiasti, privilegiata, privilegiate « privilegiati » privilegiato, privilegiava, privilegiavamo, privilegiavano, privilegiavate, privilegiavi, privilegiavo |
Parole di dodici lettere: privilegiare, privilegiata, privilegiate « privilegiati » privilegiato, privilegiava, privilegiavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): agiati, bambagiati, adagiati, riadagiati, plagiati, disagiati, contagiati « privilegiati (itaigelivirp) » fregiati, sfregiati, pregiati, ingaggiati, spiaggiati, omaggiati, equipaggiati |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |