Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per presentano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: presentalo, presentato, presentavo, presentino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: presento, prestano, presta, presto, presa, preso, peseta, pese, pestano, pesta, pesto, pesano, pesa, peso, pentano, pento, penano, pena, peno, peto, reset, restano, resta, resto, resa, reso, renano, rena, esento, esano, etano, sento, senno, seno, seta, stano, sano, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: presentando. |
Parole con "presentano" |
Finiscono con "presentano": ripresentano, rappresentano. |
Parole contenute in "presentano" |
ano, tan, rese, prese, senta, esenta, sentano, esentano, presenta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "presentano" si può ottenere dalle seguenti coppie: presepe/pentano, presentaci/tacitano, presente/tetano, presenti/titano, presento/totano, presentali/lino, presentami/mino, presentati/tino, presentato/tono, presentatomi/tomino, presentatori/torino, presentatosi/tosino, presentava/vano, presentavi/vino. |
Usando "presentano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caprese * = cantano; aspre * = assentano; * noci = presentaci; * nola = presentala; * noli = presentali; * nolo = presentalo; * nomi = presentami; * nota = presentata; * note = presentate; * noti = presentati; * noto = presentato; * nova = presentava; * odo = presentando; * nobile = presentabile; * nobili = presentabili; * notori = presentatori; * nozione = presentazione; * nozioni = presentazioni; * nobilita = presentabilità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "presentano" si può ottenere dalle seguenti coppie: presa/assentano, presse/esentano, presentavo/ovattano, presento/ottano, presentala/alno. |
Usando "presentano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = presentata; * onte = presentate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "presentano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripresenta/nori. |
Usando "presentano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ripresenta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "presentano" si può ottenere dalle seguenti coppie: presenta/anoa, presentabile/nobile, presentabili/nobili, presentabilità/nobilita, presentaci/noci, presentai/noi, presentala/nola, presentali/noli, presentalo/nolo, presentami/nomi, presentata/nota, presentate/note, presentati/noti, presentato/noto, presentatori/notori, presentava/nova, presentazione/nozione, presentazioni/nozioni. |
Usando "presentano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assentano * = aspre; presente * = tetano; cantano * = caprese; presentaci * = tacitano; * tacitano = presentaci; * lino = presentali; * mino = presentami; * tino = presentati; * tono = presentato; * vino = presentavi; * tomino = presentatomi; * torino = presentatori; * tosino = presentatosi. |
Sciarade incatenate |
La parola "presentano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prese+sentano, prese+esentano, presenta+ano, presenta+sentano, presenta+esentano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "presentano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = ripresentavano. |