Verbo | |
Prelevare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è prelevato. Il gerundio è prelevando. Il participio presente è prelevante. Vedi: coniugazione del verbo prelevare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di prelevare (estrarre, sottrarre, asportare, ritirare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola prelevare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: pre-le-và-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con prelevare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Hai ragione» anche lui sorride. Si protende a versarle del vino. «Ma è presto detto. Dopo la ridicola impresa di Roma, non appena si sono avvicinati i Francesi, Ferdinando s'è travestito ed è scappato. S'è fermato a Napoli il tempo di prelevare tutto da Capodimonte, da Palazzo (nonché venti milioni ancora nel Banco) ed è filato a Palermo. Lasciando come vicario quel vecchio rimbambito del principe Francesco Pignatelli.» Aedri di Valentino Sani (2021): Per porre un argine a questa epidemia, spedizioni come la nostra erano state mandate in ogni angolo dell'universo esplorabile alla ricerca delle piante curative. Siccome non era ancora stato scoperto un modo di mantenerle in vita e coltivarle su Terra2, l'unica soluzione era andare a prelevare le foglie in loco e riportarle indietro per il trattamento nei laboratori della Bioplant. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Dormii benissimo e, alla mattina, con la tasca non molto carica di denaro (ci avevo l'antica busta abbandonatami da Carla e che fino ad allora religiosamente avevo conservato per lei stessa o per qualche sua erede e qualche po' di altro denaro che avevo potuto prelevare ad una Banca) mi recai in ufficio. Passai la mattina a leggere giornali, fra Carmen che cuciva e Luciano che s'addestrava in moltipliche e addizioni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prelevare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: prelevate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pelare, pela, pere, pare, rare, elea, elee, leve, lare. |
Parole con "prelevare" |
Finiscono con "prelevare": soprelevare. |
Parole contenute in "prelevare" |
are, eva, lev, leva, relè, eleva, levare, elevare, preleva. Contenute all'inverso: ave, era, rave, vele. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prelevare" si può ottenere dalle seguenti coppie: prelevai/ire, prelevamenti/mentire, prelevamento/mentore, prelevata/tare. |
Usando "prelevare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = prelevata; * areate = prelevate; * areati = prelevati; * areato = prelevato; * rendo = prelevando; * resse = prelevasse; * ressi = prelevassi; * reste = prelevaste; * resti = prelevasti; * ressero = prelevassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "prelevare" si può ottenere dalle seguenti coppie: preleverà/areare, prelevata/atre, prelevato/otre. |
Usando "prelevare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = prelevata; * erte = prelevate; * erti = prelevati; * erto = prelevato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "prelevare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sopreleva/reso. |
Usando "prelevare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sopreleva = reso; reso * = sopreleva. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "prelevare" si può ottenere dalle seguenti coppie: preleva/area, prelevata/areata, prelevate/areate, prelevati/areati, prelevato/areato, prelevai/rei, prelevando/rendo, prelevasse/resse, prelevassero/ressero, prelevassi/ressi, prelevaste/reste, prelevasti/resti, prelevate/rete, prelevati/reti. |
Usando "prelevare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = prelevamenti; * mentore = prelevamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "prelevare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: preleva+are, preleva+levare, preleva+elevare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Prelevare - V. a. È usitatissimo oggi nel significato di Levare, prima di prenderla o distribuirla, una data quantità di danaro da una tal somma raccolta comechessia, per usi speciali. Non bello. (Fanf.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prelevamento, prelevammo, prelevando, prelevandoli, prelevano, prelevante, prelevanti « prelevare » prelevarono, prelevasse, prelevassero, prelevassi, prelevassimo, prelevaste, prelevasti |
Parole di nove lettere: prelature, prelegato, prelevano « prelevare » prelevata, prelevate, prelevati |
Lista Verbi: pregare, pregustare « prelevare » preludere, premeditare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aggravare, riaggravare, sgravare, depravare, levare, elevare, sopraelevare « prelevare (eravelerp) » soprelevare, rilevare, allevare, sollevare, risollevare, manlevare, innevare |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |