Forma verbale |
Porga è una forma del verbo porgere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di porgere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola porga è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (agro), un bifronte senza capo né coda (grò). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con porga per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Poi: «Mi porga le sue manine, non le ritiri più come faceva una volta, non abbia alcun timore di questo vecchio malato e solo, che l'ama come una figlia da cui è inesorabilmente separato, che ripone oramai gran parte della sua poca felicità nel suo affetto gentile; mi dia le sue mani, mi scriva presto, non mi lasci solo. Il Ritorno di Cesare Cantù (1878): Giulio ascoltava col mento proteso, la bocca semiaperta, sporgenti e stravolti gli occhi, da cui gocciavano grosse lagrime ardenti: e anelando sporgeva ad ora ad ora la lingua come per umettare le arse labbra, per raccorre il refrigerio dell'aria. E la Felicia: — Voi sarete riscaldato dalla via, n'è vero? Che io vi porga una tazza d'acqua diaccia?» Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Ma in Lager avviene altrimenti: qui la lotta per sopravvivere è senza remissione, perché ognuno è disperatamente ferocemente solo. Se un qualunque Null Achtzehn vacilla, non troverà chi gli porga una mano; bensì qualcuno che lo abbatterà a lato, perché nessuno ha interesse a che un «mussulmano»1 di più si trascini ogni giorno al lavoro; e se qualcuno, con un miracolo di selvaggia pazienza e astuzia, troverà una nuova combinazione per defilarsi dal lavoro più duro, una nuova arte che gli frutti qualche grammo di pane, cercherà di tenerne segreto il modo, e di questo sarà stimato e rispettato, e ne trarrà un suo esclusivo personale giovamento; diventerà più forte, e perciò sarà temuto, e chi è temuto è, ipso facto, un candidato a sopravvivere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per porga |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ponga, porca, porge, porgi, porgo, porla, porrà, porta, purga, sorga. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: borgo, forge, forgi, gorge, gorgo, sorge, sorgi, sorgo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sporga. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: magro, pagro. |
Parole con "porga" |
Iniziano con "porga": porgano. |
Finiscono con "porga": sporga. |
Contengono "porga": sporgano. |
Parole contenute in "porga" |
Contenute all'inverso: grò, agro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "porga" si può ottenere dalle seguenti coppie: poe/erga, poso/sorga, pota/targa, poté/terga, porle/lega, porri/riga, porse/sega, portai/taiga, portar/targa, porto/toga, porvi/viga. |
Usando "porga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gala = porla; * gale = porle; * gare = porre; * gara = porrà; * gasi = porsi; pupo * = purga; scopo * = scorga; * aera = porgerà; * aero = porgerò; * gaserò = porsero; * aerai = porgerai; * aerei = porgerei; * aiate = porgiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "porga" si può ottenere dalle seguenti coppie: porla/alga, porlo/olga, porre/erga. |
Usando "porga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agli = porli; scoop * = scorga. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "porga" si può ottenere dalle seguenti coppie: pori/gai, porla/gala, porle/gale, porrà/gara, porre/gare, porsero/gaserò, porsi/gasi. |
Usando "porga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * targa = pota; * terga = poté; purga * = pupo; * lega = porle; * riga = porri; * sega = porse; * toga = porto; * viga = porvi; * taiga = portai; * anoa = porgano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "porga" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = porgerai; * rota = prorogata; * rote = prorogate; * rovi = prorogavi; * rovo = prorogavo; seri * = sporgerai; site * = sporgiate; solo * = sporologa; * rondò = prorogando; * rosse = prorogasse; * rossi = prorogassi; * roste = prorogaste. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si porge su un piattino, Si può dire porgendo, I nativi di Udine e di Pordenone, Lo sono gli aculei del porcospino, La pelle del porco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: porfirine, porfirite, porfiriti, porfirizzazione, porfirizzazioni, porfiroide, porfiroidi « porga » porgano, porge, porgemmo, porgendo, porgente, porgenti, porgerà |
Parole di cinque lettere: porca, porci, porco « porga » porge, porgi, porgo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): deterga, verga, diverga, accorga, scorga, ingorga, sgorga « porga (agrop) » sporga, sorga, risorga, insorga, urga, burga, purga |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |