Verbo | |
Ponderare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ponderato. Il gerundio è ponderando. Il participio presente è ponderante. Vedi: coniugazione del verbo ponderare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ponderare (soppesare, considerare, analizzare, valutare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ponderare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pon-de-rà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ponderare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La madre di Grazia Deledda (1920): Il prete sorrise, suo malgrado. — Tu credi a questo? — domandò a mezza voce; e tosto vide gli occhi del ragazzo aprirsi così fulgidi di meraviglia e di fede che abbassò i suoi per nascondere l'ombra cupa della sua anima. — E che.... è che da ragazzi si pensa in un modo, e tutto sembra bello e grande, — riprese, turbato, — mentre poi, con l'età, le cose cambiano aspetto. Bisogna ponderare bene una cosa prima di farla, per poi non pentirsi. — No, non mi pentirò, le dico! Lei si è pentito? No. Così non mi pentirò io. L’onda di Luigi Pirandello (1894): Erminia Corvaja restò un momento imbarazzata, pur sorridendo di compiacenza all'annunzio; si strinse le mani, e si raccolse, schivando di guardarlo, come per ponderare una risposta giudiziosa. Quell'istante di silenzio fu penosissimo per Giulio Accurzi: già si aspettava ch'ella, per convenienza, gli avrebbe parlato di Mario Corvaja e dello stato d'animo della sorella; ma quasi quasi, adesso, avrebbe voluto farne parola lui per primo, pur d'uscire al più presto di quella pena. Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Avvertì il suono che annunciava l'arrivo della chiamata, Armstrong diede il via libera alla trasmissione e l'immagine del presidente si materializzò nella stanza. Armstrong si disse che doveva stare tranquillo, che doveva ponderare bene le parole. Il presidente aveva un'espressione corrucciata. Si salutarono. Il presidente disse: – In una situazione simile la prudenza è la prima regola. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ponderare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ponderale, ponderate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pone, podere, porre, pera, pere, pare, onda, onerare, onera, onere, orare, nera, nere, dare, erre. |
Parole contenute in "ponderare" |
are, era, onde, rare, pondera. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ponderare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ponderai/ire, ponderali/lire, ponderata/tare, ponderatore/torere. |
Usando "ponderare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areale = ponderale; * areali = ponderali; * areata = ponderata; * areate = ponderate; * areati = ponderati; * areato = ponderato; * rendo = ponderando; * resse = ponderasse; * ressi = ponderassi; * reste = ponderaste; * resti = ponderasti; * retore = ponderatore; * retori = ponderatori; * ressero = ponderassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ponderare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pondererà/areare, ponderata/atre, ponderato/otre. |
Usando "ponderare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = ponderata; * erte = ponderate; * erti = ponderati; * erto = ponderato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ponderare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pondera/area, ponderale/areale, ponderali/areali, ponderata/areata, ponderate/areate, ponderati/areati, ponderato/areato, ponderai/rei, ponderale/relè, ponderando/rendo, ponderasse/resse, ponderassero/ressero, ponderassi/ressi, ponderaste/reste, ponderasti/resti, ponderate/rete, ponderati/reti, ponderatore/retore, ponderatori/retori. |
Usando "ponderare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lire = ponderali; * torere = ponderatore; transare * = transponder. |
Sciarade incatenate |
La parola "ponderare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pondera+are, pondera+rare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ponderare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = ponderatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le ponderano gli scacchisti, Si dice di una scelta ponderata, Le pondera lo scacchista, Ponderati a lungo, Ponderato a lungo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Ventilare, Ponderare - Ventilare è propriamente Pensare dentro di sè, o anche discutere se una cosa convenga o no il farla, guardandola bene da tutti i lati. - Ponderare è quasi lo stesso, ma indica meditazione più ferma, più profonda, e consultazione più accurata. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ponderare - V. n. ass. Pesare. Aur. lat. – M. V. 7. 32. (C) E non pensavano, che lo sdegno della ingiuria ponderasse a loro comodità (cioè: fosse contrappeso). [Cont.] Vas. V. Pitt. Scul. Arch. III. 50. Nell'altro (quadretto) è uno ignudo vecchio, fatto per l'occasione, che ha le ali sopra le spalle ed a' piedi, ponderando con le mani un par di bilancie.
2. Att. e n. per Diligentemente esaminare e considerare. Serm. S. Agost. 32. (C) Pensate, e ponderate, quando ponete il peso altrui, di non porre cosa sconvenevole Varch. Stor. 3. 108. A tutte queste cose un'altra se ne aggiugne, la quale per avviso dee, come non leggiera, gravissimamente esser ponderata. Lor. Med. Com. 118. Perchè le sentenze e' giudizii degli uomini più presto si debbono ponderare, che numerare. Bemb. Asol. 2. 81. Credea che non le somiglianze de' sermoni, ma le sustanze delle operazioni fossero da dovere essere ponderate e riguardate. [Val.] Fag. Rim. 2. 80. Non fu mica la nostra (giustizia) di quaggiù, Che non ha spada che a punir meschini, Bilancie mai per ponderar virtù. T. Ponderare le proprie parole prima di pronunziarle o di scriverle. – Di cosa da farsi anche ass. Avete voi ben ponderato? |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ponderale, ponderali, ponderammo, ponderando, ponderano, ponderante, ponderanti « ponderare » ponderarono, ponderasse, ponderassero, ponderassi, ponderassimo, ponderaste, ponderasti |
Parole di nove lettere: ponderale, ponderali, ponderano « ponderare » ponderata, ponderate, ponderati |
Lista Verbi: polverizzare, pompare « ponderare » pontificare, popolare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sviscerare, federare, confederare, desiderare, considerare, riconsiderare, assiderare « ponderare (erarednop) » foderare, rifoderare, rinfoderare, sfoderare, moderare, spifferare, rispifferare |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con PON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |