Forma verbale |
Ponderato è una forma del verbo ponderare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di ponderare. |
Aggettivo |
Ponderato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ponderata (femminile singolare); ponderati (maschile plurale); ponderate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ponderato (prudente, avveduto, riflessivo, cauto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ponderato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ponderato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): «Vattene, Celeste», le disse il marito, «ti dico: vattene subito, che quelli! stanno per tornare…» Ida riconobbe la sua voce lenta e sentenziosa. Era la stessa che, altre volte, nel suo bugigattolo pieno di roba vecchia, le aveva detto, per esempio, con savio e ponderato criterio: «Questo, Signora, non vale nemmeno il prezzo della riparazione…» oppure: «Di tutto questo, in blocco, posso darle sei lire…» ma oggi suonava atona, estranea, come da un atroce paradiso di là da ogni recapito. I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Signori miei, — fece a un tratto Giulente zio, mettendo fine al cortese contrasto. — Sapete che vi dico? La nostra commissione è compita: il duca sa qual è il desiderio di tutti; per ora egli non ci dice né sì né no; lasciamo che ci dorma sopra: domani, dopo domani, quando avrà ben ponderato, quando si sarà consigliato con i suoi amici, ci darà una risposta, e speriamo che sarà la desiderata.... I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Tutto ben ponderato, il conte zio invitò un giorno a pranzo il padre provinciale, e gli fece trovare una corona di commensali assortiti con un intendimento sopraffino. Qualche parente de' più titolati, di quelli il cui solo casato era un gran titolo; e che, col solo contegno, con una certa sicurezza nativa, con una sprezzatura signorile, parlando di cose grandi con termini famigliari, riuscivano, anche senza farlo apposta, a imprimere e rinfrescare, ogni momento, l'idea della superiorità e della potenza; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ponderato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ponderano, ponderata, ponderate, ponderati, ponderavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pondero, pone, porto, poro, poto, pera, pero, peto, prato, onda, onerato, onera, onero, orto, nera, nero, nato, dato, erto. |
Parole con "ponderato" |
Iniziano con "ponderato": ponderatore, ponderatori. |
Parole contenute in "ponderato" |
era, onde, pondera. Contenute all'inverso: are, tar, tare. |
Incastri |
Si può ottenere da prato e onde (PondeRATO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ponderato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ponderare/areato, ponderi/iato, ponderai/ito, ponderano/noto, ponderavi/vito, ponderavo/voto. |
Usando "ponderato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = ponderano; * tondo = ponderando; * tonte = ponderante; * tonti = ponderanti; * tosse = ponderasse; * tossi = ponderassi; * toste = ponderaste; * tosti = ponderasti; * orice = ponderatrice; * orici = ponderatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ponderato" si può ottenere dalle seguenti coppie: pondererà/areato, ponderare/erto. |
Usando "ponderato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = ponderare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ponderato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ponderando/tondo, ponderano/tono, ponderante/tonte, ponderanti/tonti, ponderasse/tosse, ponderassi/tossi, ponderaste/toste, ponderasti/tosti. |
Usando "ponderato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = ponderano; * areato = ponderare; * vito = ponderavi; * voto = ponderavo; transato * = transponder. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono i discorsi molto ponderati, Agiscono senza ponderazione, Ponderare e riflettere, Le ponderano gli scacchisti, Pondera attentamente le sue mosse. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ponderato - Part. pass. o Agg. Da PONDERARE. F. V 11. 97. (C) Le quali cose, diligentemente ponderate, furono ragione d'affrettare il trattato della pace. Buon. Fier 1. 1. 2. E di tutti i successi. Vo' relazioni strette e ponderate.
2. Aggiunto di persona, vale Che usa ne' fatti suoi ponderazione, Considerato, Circospetto. Bott. Dial. 2. 70. (M.) I Padri Gesuiti, savii per altro e ponderati in ogni loro operazione, avendo… Abl. ass. T. Tutto ben ponderato, risolverei… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ponderasti, ponderata, ponderatamente, ponderate, ponderatezza, ponderatezze, ponderati « ponderato » ponderatore, ponderatori, ponderatrice, ponderatrici, ponderava, ponderavamo, ponderavano |
Parole di nove lettere: ponderata, ponderate, ponderati « ponderato » ponderava, ponderavi, ponderavo |
Lista Aggettivi: pomeridiano, pomposo « ponderato » ponderoso, pontificio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): indesiderato, considerato, riconsiderato, inconsiderato, sconsiderato, assiderato, statolderato « ponderato (otarednop) » foderato, rifoderato, rinfoderato, sfoderato, moderato, smoderato, efferato |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con PON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |