Forma di un Aggettivo |
"poetica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo poetico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola poetica è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: po-è-ti-ca. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con poetica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Donna Giulia aveva una bella riputazione di civetta. Si diceva però ch'ell'era una farfallina d'amianto. La definizione era attribuita a suo marito che non le si vedeva mai accanto né in casa, né fuori, e che avrebbe giustificato a questo modo, in un colloquio intimo, la sua fiducia indolente. Silla lo sapeva; gli balenò che la signorina ignota fosse una ispirazione poetica, ma egli presumeva troppo poco di sé per affermare risolutamente quest'idea. La vecchia casa di Neera (1900): Anna vi portava tutto il calore della sua anima maturata nella poetica eloquenza di Gentile Lamberti, ma Elvira che aveva oramai compiuta la sua educazione attaccandosi rigidamente alle formole concrete di una morale dottrinaria, si rifiutava a seguirla nei campi trascendentali della speculazione. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Contò le ore fino alle tre e mezzo, sbattuto dalle sue agitazioni come un pezzo di legno in preda alle onde di un mare in burrasca. Cercò inutilmente nella serenità poetica della notte, nella pallida luce delle stelle, nell'aria frizzante che gli giocava nei capelli, un sollievo, una distrazione a quel senso doloroso e cocente, che gli pesava come una brace ardente sul cuore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per poetica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: poetici, poetico, poetina, postica. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: poeta, poti, pota, poca, peti, pica, otica. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: poietica. |
Parole con "poetica" |
Iniziano con "poetica": poeticamente. |
Finiscono con "poetica": antipoetica, semipoetica. |
Parole contenute in "poetica" |
poe, tic, etica, poeti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "poetica" si può ottenere dalle seguenti coppie: poemi/mitica. |
Usando "poetica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lupo * = luetica; * cane = poetine; * cani = poetini; bip * = bioetica; * cache = poetiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "poetica" si può ottenere dalle seguenti coppie: poca/acetica, polta/atletica, poeta/attica, poeti/ittica, poetina/anca, poetini/inca. |
Usando "poetica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acne = poetine; * acni = poetini. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "poetica" si può ottenere dalle seguenti coppie: poetine/cane, poetini/cani. |
Usando "poetica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: luetica * = lupo; * mitica = poemi. |
Sciarade incatenate |
La parola "poetica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: poe+etica, poeti+etica. |
Intarsi e sciarade alterne |
"poetica" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: peti/oca. |
Intrecciando le lettere di "poetica" (*) con un'altra parola si può ottenere: anuro * = aponeurotica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Poetica - Il primo che abbia scritto sull'arte poetica francese è un tal Sibilet, che diede le regole di tutte le poesie in uso a tempo d'Enrico II. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Poetica - S. f. (Lett.) Arte del poetare. Aur. lat. Varch. Lez. 178. (C) La poetica è una facoltà, la quale insegna in quai modi si debbe imitare qualunque azione, affetto e costume con numero, sermone, ed armonia, mescolatamente o di per sè, per rimuovere gli uomini da' vizii, ed accendergli alle virtù. E Ercol. 260. La quale intendo, che fu da voi nelle lezioni vostre della poetica tanto lodata. [Cors.] Car. Rett. Arist. 3. 1. Questa parte della recitazione appartiene ancora alla rettorica, sì come appartiene alla poetica.
2. Per Trattato o Libro che insegna la poetica. Buon. Fier. 3. 2. 9. (C) Questa è una poetica novella Data pur ora in luce. E 3. 2. 12. Rimasa erami in man questa poetica; Carteggeremla un poco. T. La poetica d'Orazio e Arte poetica fu chiamata l'Epistola ai Pisoni; e, con questo tit., impiccolito nell'intendimento. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: poetastra, poetastre, poetastri, poetastro, poetessa, poetesse, poeti « poetica » poeticamente, poetiche, poetici, poeticità, poetico, poetina, poetine |
Parole di sette lettere: podiste, podisti, poetare « poetica » poetici, poetico, poetina |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fonetica, metafonetica, farnetica, cibernetica, bioetica, anoetica, dianoetica « poetica (aciteop) » semipoetica, antipoetica, neuroetica, erpetica, paretica, emiparetica, sincretica |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |