Forma di un Aggettivo |
"poetiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo poetico. |
Utili Link |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Frasi poetiche di Buon Compleanno |
Informazioni di base |
La parola poetiche è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: po-è-ti-che. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con poetiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nel sogno di Neera (1893): Le gemelle lo avevano aiutato con ardore, e non avendo mai visto né fabbriche, né operai, né cosa alcuna al mondo, esultavano ad ogni scoperta, ad ogni felice risultato, così divertite dalla nuova occupazione che non videro fuggire l'inverno. Piene di zelo, portavano legni, limavano chiodi, foravano, ammucchiavano, docili all'insegnamento del loro buon padre; mentre Maria trovava modo di unire anche a questa occupazione materiale le sue visioni grandiose e poetiche e pensava che così avevano lavorato gli uomini primitivi per edificare il tempio di Salomone, dove si cantavano le glorie di Dio. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): «Parli sempre così, e l'onda delle sue sante parole mi darà, rinfrescandomi, ogni fede e coraggio. Io non le chiedo altro se non di proseguire. So che non è chieder poco; perché so chi ella è, e sento tutte le poetiche vibrazioni dell'anima sua. Sia amica così, fino all'ultimo. Ella mi rasserena la fronte, ella dirada la tenebra dell'orizzonte mio, che spesso si oscura.» La moglie di un grand'uomo di Matilde Serao (1919): Viceversa, la fanciulla aveva un professore di lingua italiana che la dichiarava un ingegnaccio; ella leggeva romanzi e parti letterarie di giornali illetterati, assisteva a conferenze scientifiche, storiche e poetiche, spiegava sciarade, era immancabile alle prime rappresentazione, prendeva viva parte alle discussioni critiche ed inutili che ne scaturivano: insomma una fanciulla moderna, una fanciulla superiore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per poetiche |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: postiche. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: poti, poté, poiché, poche, peti, pece, piche, otiche, oche. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: poietiche. |
Parole con "poetiche" |
Finiscono con "poetiche": antipoetiche, semipoetiche. |
Parole contenute in "poetiche" |
che, poe, tic, poeti, etiche. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "poetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: poemi/mitiche, poetica/cache, poetici/ciche, poetico/ohe. |
Usando "poetiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lupo * = luetiche; bip * = bioetiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "poetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: poca/acetiche, polta/atletiche, poeta/attiche, poeti/ittiche, poetina/anche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "poetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: poetici/hei. |
Usando "poetiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: luetiche * = lupo; * mitiche = poemi. |
Sciarade e composizione |
"poetiche" è formata da: poeti+che. |
Sciarade incatenate |
La parola "poetiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: poe+etiche, poeti+etiche. |
Intarsi e sciarade alterne |
"poetiche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: peti/oche. |
Intrecciando le lettere di "poetiche" (*) con un'altra parola si può ottenere: anuro * = aponeurotiche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: poetastri, poetastro, poetessa, poetesse, poeti, poetica, poeticamente « poetiche » poetici, poeticità, poetico, poetina, poetine, poetini, poetino |
Parole di otto lettere: poetanti, poetessa, poetesse « poetiche » poggerai, poggerei, poggetti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): limnetiche, fonetiche, metafonetiche, cibernetiche, bioetiche, anoetiche, dianoetiche « poetiche (ehciteop) » semipoetiche, antipoetiche, neuroetiche, erpetiche, paretiche, emiparetiche, sincretiche |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |