Forma di un Aggettivo |
"pisana" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo pisano. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola pisana è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nasi). Divisione in sillabe: pi-sà-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pisana per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Ma a misura che Efix saliva questa tristezza aumentava, e a incoronarla si stendevano sul ciglione, all'ombra del Monte, fra siepi di rovi e di euforbie, gli avanzi di un antico cimitero e la Basilica pisana in rovina. Le strade erano deserte e le roccie a picco del Monte apparivano adesso come torri di marmo. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Astolfo lo scortò la sera seguente al porto, dove si attendeva l'arrivo d'un'ingente flotta pisana guidata dallo stesso arcivescovo Daiberto. I pisani si apprestavano a svernare, ma qualcuno dei loro vascelli doveva rientrare subito in patria per mantenere stretti i contatti. Rimondino ottenne facilmente d'imbarcarsi, portando con sé i molti doni offertigli da Conone, da Astolfo, dall'emiro Umar e anche da Fulcherio di Chartres, che aveva lasciato Gerusalemme qualche settimana prima diretto a Edessa: il conte Baldovino si era difatti ricordato del prete di Chartres che scriveva così bene e, se non sentiva granché il bisogno di un confessore, aveva ammesso che un cronista gli avrebbe fatto comodo. Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Nel censimento delle popolazioni sarde, fatto da Arrius, illustre ploaghese che visitò le 42 città dell'isola ai tempi del console Marco Tullio Cicerone (116-43 a. C.), Orolà figurava per cento mila abitanti, tra l'urbe, i castelli e i villaggi sottoposti, e Antonio di Tharros, nella relazione dei saccheggi saraceni, parla di grandi vestigi lasciati dai Romani in Orolà, fra cui magnifiche terme costrutte sotto il pretore M. Azio Balbo. Al presente Orolà non conserva alcun ricordo della dominazione Romana, tranne che nel costume e nel dialetto latino, e i suoi abitanti sono appena sei o sette mila. Il suo solo monumento è Santa Croce, vecchia chiesa pisana del 1100, con affreschi del Mugano, pittore sardo del secolo XVII. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pisana |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pisane, pisani, pisano, risana, tisana. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: risani, risano, risanò, tisane. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: piana. Altri scarti con resto non consecutivo: pian, pina. |
Parole contenute in "pisana" |
ana, san, pisa, sana. Contenute all'inverso: nas, nasi. |
Incastri |
Si può ottenere da pia e san (PIsanA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pisana" si può ottenere dalle seguenti coppie: piri/risana, pisci/ciana, pistaciti/tacitiana. |
Usando "pisana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sanano = pino; * sanata = pita; * sanate = pite; * sanava = piva; * sanavi = pivi; * sanavo = pivo; * sanante = pinte; * sananti = pinti; * sanaste = piste; tipi * = tisana; * sanamenti = pimenti; * sanamento = pimento; * anacino = piscino; rospi * = rossana; * anaciate = pisciate; * anaciato = pisciato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pisana" si può ottenere dalle seguenti coppie: pini/insana. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pisana" si può ottenere dalle seguenti coppie: stipi/sanasti, tipi/sanati, topi/sanato. |
Usando "pisana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sanati * = tipi; sanato * = topi; sanasti * = stipi; * tipi = sanati; * topi = sanato; * stipi = sanasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pisana" si può ottenere dalle seguenti coppie: pii/sanai, pimenti/sanamenti, pimento/sanamento, pino/sanano, pinte/sanante, pinti/sananti, piste/sanaste, pita/sanata, pite/sanate, piva/sanava, pivi/sanavi, pivo/sanavo, pisciate/anaciate, pisciato/anaciato, piscino/anacino. |
Usando "pisana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciana = pisci; rossana * = rospi; * piste = sanaste; * tacitiana = pistaciti. |
Sciarade incatenate |
La parola "pisana" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pisa+ana, pisa+sana. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pisana" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tg = pistagna. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La sigla di Pisa, La cittadina veneta con la bellissima Villa Pisani, La prepara il pirotecnico, Sfrecciano in cielo negli spettacoli pirotecnici, Il Santo patrono di Pisa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pirrotina, pirrotine, piruvica, piruviche, piruvici, piruvico, pisa « pisana » pisane, pisani, pisano, piscerà, piscerai, pisceranno, piscerebbe |
Parole di sei lettere: piropi, piropo, pirosi « pisana » pisane, pisani, pisano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): compaesana, diocesana, arcidiocesana, vallesana, polesana, baresana, molisana « pisana (anasip) » risana, tisana, trevisana, malsana, insana, campobassana, passacrassana |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |