Forma verbale |
Piego è una forma del verbo piegare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di piegare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola piego è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Parole con la stessa grafia, ma accentate: piegò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con piego per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Sono un Roccaverdina schietto, io; non mi piego, mi spezzo! Se tu, invece di sangue, hai siero nelle vene.... Quanti anni sono che non ti ho più guardato in viso per l'affare di Casalicchio? Oggi il caso ci ha fatto incontrare in terreno neutrale, in un albergo. Ricorda però che io sono di acciaio; non mi piego, mi spezzo. Frangar non flectar! Nel secolo scorso i Roccaverdina erano soprannominati i Maluomini.... Coi nostri antenati non si scherzava. Ora siamo una razza incarognita; tu, agricoltore; io.... almeno!... Non c'intendiamo. Facciamo conto di non esserci visti. La bella morte di Federico De Roberto (1917): Mentre l'infermo, pallido, esangue, era portato su, nella barella, i primi gruppi degli sbarcati ritornavano a bordo; poco dopo giunsero insieme i due guardiamarina. Una barca da nolo portò un altro fattorino del telegrafo con un espresso: un piego del ministero degli Esteri. Barbarini, dopo averlo mandato al comandante, vedendo che il suo figliuolo tardava a tornare, e concependone qualche inquietudine, fece chiamare il sottotenente di vascello Marco Roccaforte. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Infine piego e infilo in valigia un vestito con le paillettes, ha ancora l'etichetta, nel caso che Vivienne voglia portarmi fuori sabato sera. A teatro, al ristorante, a casa di amici? Secondo me le paillettes a Parigi vanno sempre bene. Per sicurezza metto in valigia anche una giacca e l'ombrello. Prendo due camicie da notte, una lunga e una corta. Se ho troppo caldo o troppo freddo, non riesco a dormire. Metto da parte l'accappatoio, le ciabatte per non scivolare dopo la doccia, le pantofole. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piego |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diego, piago, piega, pieno, piero, prego. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pigo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spiego. |
Parole con "piego" |
Finiscono con "piego": spiego, spiegò, impiego, impiegò, ripiego, ripiegò, dispiego, dispiegò, rispiego, reimpiego, reimpiegò. |
»» Vedi parole che contengono piego per la lista completa |
Parole contenute in "piego" |
ego, pie. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piego" si può ottenere dalle seguenti coppie: pil/lego, pin/nego, piene/nego, piero/rogo, pietra/trago. |
Usando "piego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arpie * = argo; * gode = piede; * godi = piedi; * gota = pietà; * ohe = pieghe; * ohi = pieghi; * gomme = piemme. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piego" si può ottenere dalle seguenti coppie: pinna/annego. |
Usando "piego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ogni = pieni; slip * = slego; strip * = strego. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piego" si può ottenere dalle seguenti coppie: piede/gode, piedi/godi, piemme/gomme, pietà/gota. |
Usando "piego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: argo * = arpie; * rogo = piero; * aio = piegai; * trago = pietra; * ateo = piegate; * avio = piegavi; * astio = piegasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "piego" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pie+ego. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "piego" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = spiegano; iman * = impiegano; * arno = piegarono; * atre = piegatore; * atri = piegatori; sarno * = spiegarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fatta tutta a pieghine, Uno sgabello pieghevole, Comprende anche il Piemonte e la Valle d'Aosta, La Casa piemontese di automobili nata prima della Fiat, Piemontesi sul Tanaro. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Pacchetto, Piego, Plico - Pacchetto è generico; di ogni piccolo involto, purchè fatto con una certa attenzione: piego, e di lettere e di altre carte; plico, di lettere soltanto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Piego - S. m. Plico di lettere o scritti. (Fanf.) Flexus, in senso gen., sost., aur. lat. Buon. Fier. 2. 3. 3. (C) A voi presento il piego, che il mercante Fiorentino mi diede in Inghilterra. Tass. Lett. fam. 13. (M.) Scrivo dopo la partita del corriere, a cui diedi il piego, e l'invoglio. E lett. 99. (Man.) Raccomandai a V. Paternità con piego di lettere al Costantino. T. E 1. 43. Non mandai il dialogo della poesia toscana col piego, perchè non venne per esso il P. D. Basilio. Magal. Lett. fam. 1. 85. Vi metteva più conto mandare il piego per la condotta, che pel corriere. = Red. Lett. fam 1. 281. (Man.) Se ella scrive, potrà includere la lettera nel piego. [Tor.] Red. L. 1. 16. Le lettere da V. S. Illustriss. scrittemi da Napoli, mi pervengono questa settimana, ed io, conforme comanda, indirizzo le mie risposte nel piego del comune Amico a Roma, dove Ella a quest'ora sarà forse ritornata. E 1. 352. Resto infinitamente obbligato all'amorevole gentilezza di V. S. pe 'l piego consegnato al sig. Blanc.; e le ne rendo infinite grazie. E altrove. [G.M.] Ho ricevuto il suo piego di lettere. E: Io la prego a non mi mandar più di simili faccende per la posta ed in piego di lettere. Fag. Commed. Porta ad Orazio subito questo piego. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pieghevoli, pieghi, pieghiamo, pieghiate, pieghina, pieghine, pieghino « piego » pielografia, pielografie, pielogramma, pielogrammi, pielonefrite, pielonefriti, piemia |
Parole di cinque lettere: piede, piedi, piega « piego » piena, piene, pieni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): zigzagò, zigzago, ego, mancego, teroldego, diego, diniego « piego (ogeip) » ripiego, ripiegò, impiego, impiegò, reimpiego, reimpiegò, spiego |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |