Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Flessibile, Pieghevole, Arrendevole, Cedevole, Flessuoso - Flessibile si suol dire di cosa sottile ed elastica che facilmente si rende curva. - Pieghevole è cosa che può piegarsi e quasi ridursi in pieghe. - Arrendevole è quel corpo che premuto si abbassa e si riallarga, che scientificamente si chiama Elastico. - Cedevole è quasi lo stesso; ma spesso si usa per qualunque cosa che cede, o si allontana o si abbassa, toccandola; ma senza ritornare sopra sè stessa. - [Flessuoso, meglio che di cosa da potersi facilmente rendere curva, si dice di quella che per natura sua è variamente piegata in agili curve. - «Linea flessuosa. - Flessuoso acanto.» G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Flessibile, Arrendevole, Pieghevole, Inchinevole - Flessibile è la cosa che può piegarsi sotto l'azione di qualche forza, ma che non piega naturalmente da sè; pieghevole invece indica questa disposizione: i corpi flessibili, a meno di romperli, tendono a ripigliare la loro forma; i pieghevoli, non tanto, o non sempre a questo modo: l'acciaio è flessibile, il piombo pieghevole: i tessuti di seta e di lana sono d'ordinario flessibili, perchè elastici sempre un tantino; quei di lino o di cotone sono pieghevoli, cioè ritengono più facilmente ogni piega che qualunque minima pressione faccia loro prendere. Arrendevole, per ispiegarmi con esempio di cosa ovvia, è il tessuto a maglia; si slarga e si slunga più o meno in ogni senso. Di corpi inchinevoli, che non pieghino cioè che da alto in basso, parmi non vi sia che l'umano: ond'è che la parola non ha conservato che il senso traslato: l'animo inchinevole non solo è pronto a credere, a cedere, ma anche ad abbassarsi; l'arrendevole è facile a lasciarsi convincere; il pieghevole a lasciarsi abbonire, andare al sentimento altrui. Quel vole che finisce questi tre vocaboli fa vedere la disposizione della volontà ad arrendersi, a piegarsi, a inchinarsi: e ciò stabilisce la loro differenza con flessibile, che, come dissi qui sopra, esprime una maggior resistenza, una certa forza ed energia, comprovata anche dal suo negativo inflessibile che gli altri non hanno. Però l'inflessibilità assoluta, dell'animo parlando, può essere difetto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pieghevole - Agg. com. Atto a essere piegato, Arrendevole. Plictilis, Vigil. – Amet. 74. (C) Anzi così tremava, come le pieghevoli canne mosse da ogni vento. Tass. Amint. 1. 2. In breve spazio S'adira, e in breve spazio anco si placa Femmina cosa mobil per natura Più che fraschetta al vento, e più che cima Di pieghevole spiga. T. Baretti, Ballava e schermiva ogni giorno, per conservarsi i membri pieghevoli.
2. Fig. [Pol.] Gor. Long. sez. 34. Nelle digressioni e scappate torna (Iperide) parimente a bomba con pieghevole spirito e fresca lena. T. Pieghevol voce. – Stile pieghevole.
3. Trasl. Agevole a lasciarsi persuadere. Bocc. Nov. 9. g. 9. (C) Nel mio judicio cape, tutte quelle esser degne… di rigido ed aspro gastigamento, che dall'esser piacevoli, benivole, e pieghevoli, come la natura, e l'usanza, e le leggi vogliono, si partono. Amm. ant. 39. 4. 6. Egli tenea la mente non pieghevole tra le lode e li biasimi delle persone. Cas. Uff. Com. 100. A noi fa di bisogno d'uomo mansueto, d'ingegno facile e pieghevole. Tass. Ger. 2. 58. (M.) Ma l'innalzaro ai primi onor del regno Parlar facondo, lusinghiero e scorto, Pieghevoli costumi,…
4. Per Facile a lasciarsi commuovere, a lasciarsi intenerire. Bemb. Asol. 1. p. 39. (Gh.) Mossono a pietà i pieghevoli cuori delle donne queste ultime parole.
5. Vale anche Che piega, Sinuoso. Buon. Descr. Nozz. Med. 26. (Man.) Nel discendere per cotale pieghevole via… si fe' in ogni parte ammirare per leggiadrissimo e grazioso. |