Forma verbale |
Piangente è una forma del verbo piangere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di piangere. |
Aggettivo |
Piangente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: piangente (femminile singolare); piangenti (maschile plurale); piangenti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di piangente (lamentoso, piagnucoloso, singhiozzante, frignante, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola piangente è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pian-gèn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con piangente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Non bisognava infine denudar troppo un vecchio e poco attraente amor proprio, non avvilir troppo un'antica dignità, non rimpicciolirsi troppo nelle proprie sconfitte. Cresti insomma davanti a quella bambina piangente si sentì ancora il più forte, forse perché volle essere il più orgoglioso. Vecchio amico e protettore sentì che toccava a lui a dir la parola definitiva e si affrettò a cercarla. L’amica delle mogli di Luigi Pirandello (1894): – Son geloso di te! – scattò su finalmente a dirgli. – Vuoi intenderla? – Di me? – Sì, sì. Non ti sei ancora innamorato? – Di chi? Sei pazzo? – Di Pia Tolosani! – Sei pazzo? – ripeté Paolo sbalordito. – Pazzo, sì pazzo! Ma intendimi, compatiscimi, Paolo! – riprese Filippo in un altro tono di voce, quasi piangente. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Allora sentirete venir su dal mio cuore liberato un canto così sospirante di voluttà, talmente gonfio di tenerezza, siffattamente molle di piangente amore che nessuno di voi potrà sentirlo senza ricordarsi l'attimo più solare e appassionato della sua gioventù, senza contorcersi e spasimare per la troppo struggente dolcezza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piangente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piangenti, piangeste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: piangete. Altri scarti con resto non consecutivo: piane, piante, pinene, pinete, pinne, pinte, pigne, piene, pite, pangee, pane, panne, paté, pente, pene, ingente, iene, ante, agente, gene. |
Parole con "piangente" |
Finiscono con "piangente": rimpiangente, compiangente. |
Parole contenute in "piangente" |
pia, ente, pian, gente, piange. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piangente" si può ottenere dalle seguenti coppie: piaci/cingente, piana/agente, piangesti/stinte, piangevi/vinte, piangendo/dote. |
Lucchetti Alterni |
Usando "piangente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cingente = piaci; * vinte = piangevi; * dote = piangendo; * stinte = piangesti. |
Sciarade e composizione |
"piangente" è formata da: pian+gente. |
Sciarade incatenate |
La parola "piangente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: piange+ente, piange+gente. |
Intarsi e sciarade alterne |
"piangente" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pin/agente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo ripete il bebè piangendo, Si piange quella d'un amico, Chi è causa del suo pianga se stesso, Piangere nella culla, Pianetini tra Marte e Giove. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Piangente, Piangoloso, Piagnucolone - Piangente è colui che attualmente piange. - Piangoloso è colui che si duole con parole di compassione, e le parole tramezza col pianto. - Piagnucolone è colui che per ogni piccola cosa piange per destare compassione in altrui e cavarne qualche sussidio. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Salice piangente - Secondo l'abate Delille, Tournefort è il primo che abbia fatto conoscere quest'albero co' rami pendenti soprannominato piangente; è verosimile altresì, che al detto naturalista sia dovuto un tale albero venuto dall'Oriente. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pianezza, pianezze, pianga, piangano, piange, piangemmo, piangendo « piangente » piangenti, piangerà, piangerai, piangeranno, piangerci, piangere, piangerebbe |
Parole di nove lettere: pianetoni, piangemmo, piangendo « piangente » piangenti, piangerai, piangerci |
Lista Aggettivi: piagnucoloso, pianeggiante « piangente » pianistico, piano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): capovolgente, svolgente, avvolgente, riavvolgente, indulgente, rifulgente, emulgente « piangente (etnegnaip) » rimpiangente, compiangente, frangente, rifrangente, catarifrangente, birifrangente, monorifrangente |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |