Forma verbale |
Particolareggiate è una forma del verbo particolareggiare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di particolareggiare. |
Forma di un Aggettivo |
"particolareggiate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo particolareggiato. |
Informazioni di base |
La parola particolareggiate è formata da diciassette lettere, otto vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: par-ti-co-la-reg-già-te. È un eptasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con particolareggiate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): E al marchese non sembrava vero di riparlarne, di dare ampie spiegazioni, di fare descrizioni particolareggiate; di condurre, quasi, le quattro signore per mano a traverso i tini, i tinelli, le botti e i bottaccini che ancora non erano al lor posto, ma che si sarebbero trovati là tra non molto; a traverso i frantoi, gli strettoi, i coppi pieni di olio, che non c'erano neppure vuoti, ma che erano stati ordinati, tutti di una misura e di unico modello, uguali a quello in uso nel Lucchese e a Nizza, verniciati dentro e fuori, e non di semplice terracotta che comunicava agli oli il rancido e ne alterava il colore! Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Avrei trovato in quel paese altri giornali? Mi sovvenne ch'era domenica. A Miragno, dunque, quella mattina, era uscito Il Foglietto, l'unico giornale che vi si stampasse. A tutti i costi dovevo procurarmene una copia. Lì avrei trovato tutte le notizie particolareggiate che m'abbisognavano. Ma come sperare di trovare ad Alenga Il Foglietto? Ebbene: avrei telegrafato sotto un falso nome alla redazione del giornale. Conoscevo il direttore, Miro Colzi, Lodoletta come tutti lo chiamavano a Miragno, da quando, giovinetto, aveva pubblicato con questo titolo gentile il suo primo e ultimo volume di versi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per particolareggiate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: particolareggiare, particolareggiata, particolareggiati, particolareggiato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: particolari, particole, partiate, partirei, partirete, partire, partirà, partii, partite, partoriate, partorite, partorì, parto, parta, parteggiate, parteggia, parteggi, parte, pario, pariate, paria, parie, parigi, parii, pari, parco, parca, parolaia, parolaie, parolai, parola, parole, paro, parlare, parlai, parlate, parla, parliate, parli, parare, paraggi, parai, parate, para, parrei, parrete, parrà, pareggiate, pareggia, pareggi, parei, parete, pare, patio, patiate, patirei, patirete, patire, patirà, patii, patite, patì, patate, patria, patrie, patri, paté, patte, paiolate, paioli... |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: particolareggiante, particolareggiaste. |
Parole contenute in "particolareggiate" |
are, col, già, ola, par, tic, arti, cola, lare, parti, reggi, artico, colare, reggia, articola, reggiate, particola, articolare, particolare, particolareggi, particolareggia. Contenute all'inverso: era, eta, rap, tai, tra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "particolareggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: particolareggiai/aiate, particolareggiare/areate, particolareggiano/note, particolareggiare/rete, particolareggiava/vate, particolareggiavi/vite. |
Usando "particolareggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = particolareggiamo; * tendo = particolareggiando; * tenti = particolareggianti; * tesse = particolareggiasse; * tessi = particolareggiassi; * teste = particolareggiaste; * testi = particolareggiasti; * tessero = particolareggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "particolareggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: particolareggiano/onte, particolareggiare/erte. |
Usando "particolareggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = particolareggino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "particolareggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: particolareggia/atea, particolareggio/ateo, particolareggiamo/temo, particolareggiando/tendo, particolareggianti/tenti, particolareggiasse/tesse, particolareggiassero/tessero, particolareggiassi/tessi, particolareggiaste/teste, particolareggiasti/testi. |
Usando "particolareggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = particolareggiano; * areate = particolareggiare; * vite = particolareggiavi. |
Sciarade e composizione |
"particolareggiate" è formata da: particola+reggiate. |
Sciarade incatenate |
La parola "particolareggiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: particolare+reggiate, particolareggi+reggiate, particolareggia+reggiate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"particolareggiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pareggi/articolate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Elenchi particolareggiati di beni, Descrizione particolareggiata di avvenimenti, Il Maurits Cornelis autore di xilografie dai particolari effetti ottici, Si effettuano in una particolare sala, Particolarmente esaltato e dedito a una causa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: particolareggiassero, particolareggiassi, particolareggiassimo, particolareggiaste, particolareggiasti, particolareggiata, particolareggiatamente « particolareggiate » particolareggiati, particolareggiato, particolareggiava, particolareggiavamo, particolareggiavano, particolareggiavate, particolareggiavi |
Parole di diciassette lettere: particolareggiano, particolareggiare, particolareggiata « particolareggiate » particolareggiati, particolareggiato, particolareggiava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lampeggiate, zampeggiate, drappeggiate, arpeggiate, serpeggiate, reggiate, gareggiate « particolareggiate (etaiggeralocitrap) » mareggiate, amareggiate, pareggiate, ombreggiate, satireggiate, scoreggiate, metaforeggiate |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |